IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] criterî per la valutazione delle scorte, ed ha esteso il minimo esente di 240.000 lire, già vigente per la categoria C2, ai redditi di categoria B e C1 intestati a persone fisiche; esso fu riconosciuto, l'anno dopo, anche alle ditte e alle società di ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] conclusione che, nella specie, l’imputato versava in dolo eventuale è quella di muovere da una lettura restrittiva della categoria della colpa con previsione, la quale sussisterebbe non già allorché il soggetto faccia affidamento tout court nella non ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] strumento più duttile di adesione alle forme pensionistiche complementari, rivolto anche a quanti non appartengano ad alcuna delle categorie su cui poggia la creazione di un fondo chiuso, ma altresì a coloro che abbiano inizialmente aderito ad ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] del nostro ordinamento.
Ed è, perciò, corretto parlare di reti di imprese al plurale, a significare che quest’ultima categoria delle reti formali non assorbe che in piccola parte (almeno per ora) il fenomeno più generale economico ma anche giuridico ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] a quelli presenti nella prassi. Per questo costituisce uno stimolo per gli interpreti e per i giudici, a ripensare le categorie tradizionali e gli strumenti analitici al fine di adeguare la comprensione delle forme di lavoro alla loro realtà e ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] personale, ex art. 354 c.p.p. Pur consapevoli della difficoltà di individuare un discrimen certo tra le due categorie, si può ritenere acquisito che il termine ‘rilievo’ allude ad una attività meramente ricognitiva, mentre l’ ‘accertamento’ evoca ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] materia non è espressamente annoverata fra le attribuzioni esclusive e le azioni di sostegno, coordinamento e completamento, essa rientra nella categoria in esame (art. 4, par. 1, TFUE). In secondo luogo, l’art. 4, par. 2, TFUE enumera una lista di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] di indagine che presentano tale elemento sintomatico, salvo poi verificare se la presenza dell’indice corrisponde all’appartenenza alla categoria della ricerca. Ad esempio, l’art. 656 c.p. presenta l’indice della falsità e ciò induce alla verifica ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] non si limitano ai rapporti cd. business to business. Esse invece hanno portata più ampia e si articolano in due categorie principali:
a) quelle che determinano una restrizione dell’ambito di applicazione del codice nei rapporti tra imprese e, più in ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] storica di sviluppo degli ordinamenti politici la 'forma Stato' rimane il tipo organizzativo di riferimento sia per le categorie del diritto costituzionale che per quelle del diritto internazionale. Ciò sta a indicare che l'attributo della sovranità ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...