Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] fa in primo luogo riferimento alle forme del controllo societario, rinviando all’art. 2359 c.c., con le note categorie del controllo interno di diritto o di fatto e del controllo contrattuale. Richiama poi, in via riassuntiva, la “possibilità ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali o dal verificarsi di fenomeni legali.
Rientrano nella prima categoria le ipotesi della revoca o della sostituzione della misura (art. 299 c.p.p.): entrambe le situazioni ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] di commercio”, ovvero nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro e le loro articolazioni territoriali e di categoria sono legittimate a proporre azioni in giudizio sia a tutela di interessi relativi alla generalità dei soggetti appartenenti ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] , in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. I b. pubblici rientrano nella categoria dei b. di interesse pubblico e l’art. 1 del r.d. 2440/1923 ne specifica la natura precisando che i ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] e si presta assai bene a successivi ampliamenti.
Dal punto di vista della struttura le opere di difesa si dividono in due categorie fondamentali, le opere a gettata (o a scogliera) e le opere a parete verticale: le prime dissipano l’energia del moto ...
Leggi Tutto
Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel [...] (Regione), la cui travagliata istituzione è avvenuta con la prima elezione dei Consigli regionali nel 1970. Nella seconda categoria rientrano, tra gli altri, le previsioni costituzionali sui sindacati (art. 39 Cost.) e sui partiti politici (art. 49 ...
Leggi Tutto
L’autonomia privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare liberamente i propri interessi e di decidere della propria sfera giuridica, nel rispetto [...] a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico. Si parla altresì di autonomia negoziale come categoria più generale dell’autonomia contrattuale perché riferita a tutti i negozi giuridici, benché occorra precisare che l ...
Leggi Tutto
semilibertà diritto Modalità di esecuzione della detenzione, prevista dalla l. 354/1975, che attenua lo stato di privazione della libertà consentendo al condannato o all’internato di trascorrere parte [...] antichi, condizione intermedia tra libertà e schiavitù, cui corrispondeva il godimento di solo alcune libertà e capacità giuridiche. Le categorie di semiliberi nel mondo greco e romano furono molte e non omogenee tra loro (per es., i claroti cretesi ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] -12 giugno 1974, Padova: CEDAM, 1976, pp. 43-80.
Scoca, F. G., Tutela dell'ambiente: la difforme utilizzazione della categoria dell'interesse diffuso da parte dei giudici amministrativo, civile e contabile, in "Diritto e società", 1985, n. 4, pp. 637 ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] come il danno biologico, però, non è mai stata nitidissima. Nelle ricostruzioni prevalenti si distinguevano all’interno della categoria del danno da usura psico-fisica per mancata fruizione del riposo settimanale due distinte voci di danno, un danno ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...