Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...]
Nell’ambito delle servitù la summa divisio è rappresentata dalla distinzione tra servitù volontarie e servitù coattive. Le due categorie si differenziano tra loro perché per le prime esiste un numero aperto di fattispecie, in cui ha pieno vigore ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] dall’illecito; b) nel 2008 le Sezioni Unite11 posero fine alla disputa, stabilendo che il danno non patrimoniale è una categoria unitaria, e che nel liquidare il relativo risarcimento il giudice di merito deve tenere conto di tutte le conseguenze che ...
Leggi Tutto
Forma di remunerazione post-lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi [...] dimettersi dal lavoro. Gli autonomi possono invece continuare la loro attività, senza obbligo di cancellazione dagli elenchi di categoria.
La p. di inabilità è erogata ai lavoratori, dipendenti o autonomi, affetti da un’infermità fisica o mentale ...
Leggi Tutto
(o CAF) Sigla dei Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale, soggetti del diritto tributario che agiscono quali strutture intermedie tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria. Sono stati introdotti [...] nel d. legisl. 490/1998. I CAAF sono così diventati società di capitali, di cui possono far parte solo associazioni di categoria o sostituti di imposta. In via generale (art. 34, d. legisl. 241/1997), l’assistenza offerta dai CAAF consiste nell ...
Leggi Tutto
Si tratta di beni incorporei che assurgono propriamente a nuovo bene nel momento in cui si estrinsecano in un elemento materiale e assumono la qualità di bene giuridico allorché riconosciuti dall’ordinamento [...] delle moderne economie capitalistiche, una forte pressione affinché ne venisse riconosciuta la tutela. Nella categoria di beni immateriali rientra anche l’avviamento commerciale.
Voci correlate
Proprietà intellettuale
Segni distintivi dell ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] la precocità sempre più forte nell'età del matrimonio e la riduzione del celibato in ogni classe d'età e in ogni categoria socio-professionale.
In tutti i paesi industrializzati l'età media degli sposi, nel decennio 1960-1970, si è abbassata da 26 a ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] semitico della prima fonte e la rusticità della lingua, negli ultimi la dicitura tocca il livello più alto. Però questa terza categoria, essendo circa tre volte più estesa che le altre due insieme riunite, dà il tono generale al latino della Volgata ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] . Gli enti pubblici economici erano numerosi fino all’avvio, nell’ultimo decennio del Novecento, del processo di privatizzazione. La categoria comprendeva banche come il Banco di Napoli e quello di Sicilia, la Banca nazionale del lavoro e la Cassa di ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] . pen. e proc., 2/1996, 419; contra Di Peppe, V.B., Riflessioni sul momento consumativo dell’usura: dalla categoria del “reato a consumazione prolungata” ai caratteri del delitto di criminalità organizzata, cit., 2439) è stato impropriamente inserito ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] a favore di chi «compia una determinata azione» (art. 1989, co. 1, c.c.).
Il grande discrimine tra queste due categorie è che nel primo caso la pretesa del promissario sorge «senza obbligo di fare alcuna prestazione o di svolgere qualche attività ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...