Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] E critica la scelta del legislatore francese che costituisce una figura generale (convention) di cui il contratto è una sotto-categoria. Si è confuso (a suo dire) il contratto con l’obbligazione convenzionale, cioè la causa con l’effetto (Brugi, B ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] . Il concetto di partecipazione, in sé estremamente ampio deve essere allora ricondotto al più ristretto ambito che la categoria assume se riferita ad un organismo specifico qual è un’associazione, ed in particolare, un’associazione di tipo ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] a confutare la teoria della responsabilità da contatto sociale l’argomento imperniato sul timore di un uso eversivo della categoria, che sarebbe insito nell’idea che fonti di obbligazioni possano essere ravvisate in «semplici rapporti sociali, in sé ...
Leggi Tutto
L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali.
Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione [...] in parte mantenuto questa originaria accezione negativa. Nello stesso tempo, tuttavia, la nozione di b. è diventata una categoria cruciale delle scienze storiche, politiche e sociali.
Secondo una delle teorie più autorevoli della b., elaborata da M ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] da scopi e funzioni diversi, ma che realizzano, nel loro complesso, la cooperazione finanziaria internazionale. Nella prima categoria rientrano le banche regionali di sviluppo (Banca interamericana, Banca africana, Banca asiatica di sviluppo e Banca ...
Leggi Tutto
Giornalista si definisce chi scrive per i giornali e chi collabora, come redattore, alla compilazione di un giornale. Nell’ordinamento italiano non esiste una norma che definisca con esattezza il contenuto [...] 67/1987, e dalla l. n. 62/2001, che contiene profili di disciplina ulteriore. Esiste inoltre un contratto collettivo di categoria che si applica a tutti i giornalisti e che disciplina sia gli aspetti normativi sia quelli economici. Per i giornalisti ...
Leggi Tutto
Decisioni. Diritto dell’Unione Europea
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). La decisione [...] i propri destinatari, configurandosi, più genericamente, come un atto vincolante emanato da una istituzione dell’UE. A tale categoria appartengono, ad esempio, le decisioni del Consiglio dell’Unione Europea aventi ad oggetto la stipulazione, da parte ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] il diritto, una volta venuto a esistenza, vive la propria vita indipendentemente dalle sorti del documento; in quella speciale categoria di documenti costitutivi, che è invece formata dai titoli di credito, il diritto vive in uno stato di connessione ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] settore del commercio. Nel Consiglio superiore del commercio si attua quindi una piena collaborazione fra i varî organi di categoria e l'amministrazione dello stato, nell'intento di favorire lo sviluppo di un settore così importante dell'economia del ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] guariti (o che speravano di esserlo) ad opera di questo o quel medico, chirurgo o ciarlatano. Si creava così una categoria di medici "de gratia", che la legislazione distingueva da quelli "de Collegio" (32).
Può sembrare, ed è parzialmente vero ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...