I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] in navigazione era contrassegno di un mondo forte, non ancora indebolito dalle epidemie. Benché fosse la più numerosa, la categoria dei rematori non aveva diritto a organizzarsi in corporazioni; si trattava per lo più di salariati liberi ma spesso ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] ed estesi ed idoneo a determinare un pericolo per la vita o l’incolumità delle singole persone).
A tale seconda categoria di disastri appartiene certamente la figura del disastro innominato o generico prevista all’art. 434 c.p. che punisce fatti ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] Commentario alla l. 8 agosto 1985, n. 443- Legge quadro sull'artigianato, in Nuove leggi civ., 1986, 1016; Cetra, A., Le categorie di impresa, in Cian, M., a cura di, Diritto commerciale, I, Torino, 2014, 60 ss.; Dalmartello, A., Artigianato, in Enc ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] , n. 31) ha disposto in via transitoria che, in presenza di una pluralità di contratti collettivi della medesima categoria, i «trattamenti economici complessivi» che ciascuna cooperativa è tenuta ad applicare non possono essere «inferiori a quelli ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] uffici sia lasciato alcun margine di discrezionalità nell’irrogazione.
differente è il quadro sanzionatorio previsto per la seconda categoria di inadempimenti, alla quale è riconducibile «il mancato rispetto degli impegni di cui all’art. 6, co. 5 ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] all’indennizzo a favore delle persone danneggiate da vaccinazioni, trasfusioni e somministrazione di emoderivati). Anche al di fuori della categoria dei benefici ex lege della sicurezza sociale, i casi in cui il problema si pone sono numerosi: si ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] restò a lungo nel novero dei funzionari soprannumerari, categoria inflazionata in quegli anni dalla disinvoltura con cui a un reddito di 54.000 lire, che lo collocava nella categoria dei contribuenti nobili più facoltosi, e a Claudia un reddito di ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] sono dette quelle che esercitano un controllo globale e costante sui membri di una comunità. Rientrano in questa categoria le prigioni, i campi di concentramento, gli ospedali psichiatrici, le caserme: in generale, cioè, tutti quegli apparati che ...
Leggi Tutto
Facoltà o diritto di costituire associazioni sindacali, con la possibilità per il cittadino di potervi aderire oppure di uscirne senza alcuna limitazione. La fonte normativa più importante in materia di [...] di consentire nell’ambito aziendale lo svolgimento, fuori dell’orario di lavoro, di referendum, sia generali che per categoria, su materie inerenti all’attività sindacale, indetti da tutte le rappresentanze sindacali aziendali tra i lavoratori, con ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] . 21 maggio 1934, n. 1073, art. 13, 1° capoverso; essi possono considerarsi come titoli giudiziali improprî.
Alla seconda categoria appartengono i titoli esecutivi emanati da autorità amministrative che possono essere a favore dello stato o di enti ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...