Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di condotta antisindacale, non essendo [...] Sono legittimati a effettuare tale ricorso gli organismi sindacali locali, individuati dagli statuti delle rappresentanze di categoria, senza che per queste sia richiesto il requisito della maggiore rappresentatività, essendo sufficiente il concreto ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] tedeschi" e successivamente estesa ad autori di altri reati preveduti dalle leggi sulle sanzioni contro il fascismo nonché ad altre categorie di ex-fascisti. A norma del decr. legisl. 26 marzo 1946, n. 134, che inquadrava tanto la confisca quanto l ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] possono ridursi a una rigorosa classificazione, data la molteplicità delle norme contenute in molte leggi speciali.
Una prima categoria di beni impignorabili è stabilita per ragione di umanità verso il debitore: non possono essere pignorati il letto ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] l’oggetto, previa audizione della parte o del terzo al quale l’ordine è rivolto22, possa fare riferimento anche a «categorie di prove», ossia ad un insieme di documenti aventi caratteristiche comuni. Il che, se per un verso certamente agevola chi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] e da sostanze stupefacenti. Ci troviamo di fronte a una misura di sicurezza detentiva appositamente destinata a quella categoria artificiale che è la semimputabilità, che non trova alcun riscontro nella scienza psichiatrica, cioè ai rei afflitti da ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] ai sensi dell'art. 19 st. lav. nelle unità produttive interessate dal trasferimento e i sindacati di categoria che hanno stipulato – o che abbiano partecipato alle relative trattative – un contratto collettivo «normativo» applicato nelle medesime ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] beni come dohane, cabelle e regalia tenuti direttamente dal sovrano. Accanto dunque agli immobili si pone una categoria di beni fruttiferi corrispondenti all'esercizio di determinate potestà proprie del sovrano; i relativi diritti sono distinti in ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] relative al diritto di soggiorno dei cittadini degli Stati membri dell’Unione europea e dei loro familiari. All’interno di questa categoria devono distinguersi i titoli di soggiorno temporanei, di durata non superiore a tre mesi (art. 6 d.lgs. 6.2 ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] la cosa per compiere atti che non abbiano altro scopo se non quello di nuocere o recare molestia agli altri. La categoria degli atti emulativi si pone, rispetto all’art. 832 c.c., al di fuori della tradizionale classificazione fra limiti pubblici ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] , nel ragionamento della Consulta, la CEDU non farebbe esclusivo riferimento alla condanna formale16. Trasponendo il ragionamento sulla categoria del prezzo del reato, occorrerà, dunque, accertare se la confisca di tale provento abbia o no natura ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...