LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] 'Istituto di diritto romano "Vittorio Scialoja", X [1897-98], pp. V-XIV, 1-603). Seguì lo studio su La categoria delle servitutes nel diritto romano classico (ibid., XI [1898], pp. 281-340) nel quale il L., avvalendosi del metodo interpolazionistico ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] i propri destinatari, configurandosi, più genericamente, come un atto vincolante emanato da una istituzione dell’UE. A tale categoria appartengono, ad esempio, le d. del Consiglio dell’Unione Europea aventi ad oggetto la stipulazione, da parte ...
Leggi Tutto
Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio [...] degli stessi. Secondo la normativa attuale, per lo svolgimento delle operazioni doganali sono dovuti i diritti doganali, categoria in cui rientrano sia prestazioni di natura tributaria, sia prestazioni prive di tale natura, come il corrispettivo per ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] e L. Rossi, 9105 km., 5-7 agosto 1933); alla Russia (Gromov e Iumašev, 10.148 km., 13-15 luglio 1937); nella categoria degl'idrovolanti il primato che la Francia deteneva con la traversata atlantica di Mermoz del 1930 (v. sopra) e che migliorava col ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] stato nella riscossione dei dazî e delle imposte gravanti su merci da altri consumate. Nei reati di quest'ultima categoria, che sono comunemente contrassegnati col nome di contrabbando, maggiore è quindi l'attrattiva del lucro, ma si richiedono d ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] comuni vengono assoggettati al regime del demanio pubblico (art. 824). Sicché per taluni beni dell'una e dell'altra categoria la demanialità è strettamente inerente alla destinazione dei beni all'uso pubblico; per altri, ai fini di pubblico interesse ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] a seconda che siano individuati da un loro organo legittimato ad esprimere la volontà della generalità dei cittadini (oppure della categoria) di cui l’ente è esponenziale, ovvero siano stati fissati da una fonte dell’ordinamento; c) i fini che ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] conformità a una legge sulla titolarità del potere (e illegittimo quello ex defectu tituli), in base a questa categoria la quintessenza della legittimità viene ora individuata nella capacità di trovare riconoscimento pur nell'infrazione di ogni norma ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] che ne risulta non è un lodo straniero, come accade nell’arbitrato commerciale internazionale (pure utilizzabile in tale categoria di controversie), bensì è un lodo internazionale la cui particolare forza obbligatoria deriva dalla Convenzione di ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] , 1991, 142 ss.).
Ciò al di là del ricorrere di vere e proprie condizioni di impossibilità di prestare, una categoria alla quale si è fatto a lungo riferimento per inveterata abitudine civilistica, ma che è stata pressoché abbandonata anche perché ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...