La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] evocare nella sua giurisprudenza sulla necessaria, previa pubblicità del codice disciplinare la sussistenza di una duplice categoria di cause di licenziamento, allorquando afferma che possono esser sanzionati con il licenziamento comportamenti che ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] grave. Si è discusso se l’esonero da responsabilità dia luogo ad una esimente o ad una ridefinizione della categoria della colpa.
La richiamata giurisprudenza ha preferito la seconda soluzione. Si è ritenuto che il legislatore abbia voluto utilizzare ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] .lgs. n. 81/2015).
È in ogni caso esente da limiti quantitativi la somministrazione di lavoro a tempo determinato di alcune categorie di soggetti elencate all’art. 31, d.lgs. n. 81/2015, in ragione della loro difficoltà ad inserirsi o reinserirsi ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] reato «all’integrità del mercato» ex art. 187 undecies, co. 2, d.lgs. 24.2.1998, n. 58. Per la terza categoria (sub iii), un caso classico di risarcimento “aggiuntivo”, a carico del responsabile e a favore del danneggiato, è quello previsto dall’art ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] ad un soggetto come individuo, ma ad un soggetto come membro di una collettività o di una determinata categoria. Anche all’interno di tali procedimenti la tecnica legislativa per tutelare giudizialmente situazioni superindividuali è assai diversa ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] il 19.5.2009.
1 Per la prassi amministrativa in materia si rinvia alla circ. 15.7.2011, n. 33. Per le associazioni di categoria si vedano: Abi, circ. 8.6.2011, n. 7 di commento, oltre che del regime dei fondi mobiliari, anche di quello dei titoli di ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] la trasformino, con la norma considerata discriminatoria, in un vero «segno distintivo» delle persone rientranti in una data categoria, da trattare in modo differenziato rispetto a tutti gli altri cittadini»10. Nella specie, una «presunzione generale ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] che questi percepiscano per tali attività «più del 75 per cento del proprio reddito complessivo». In relazione a tale categoria di lavoratori autonomi, inoltre, è stabilita l’irrilevanza «in ogni caso» sia dell’«ammontare del reddito realizzato» che ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] di cui all’art. 33, co. 8, e mantiene il diritto di essere successivamente ricollocato nella propria originaria qualifica e categoria di inquadramento, anche attraverso le procedure di mobilità volontaria di cui all’art. 30. Anche in tale ultimo caso ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] documentata mercé l’indicazione in fattura di corrispettivi o imposta in misura superiore a quella reale; la prima categoria è, infatti, separata dalla seconda dalla disgiuntiva “ovvero” per cui è ragionevole ritenere che il legislatore non consideri ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...