Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] l. 20.5.1970, n. 300, che subordina l’applicazione di incentivi e benefici pubblici al rispetto dei contratti collettivi di lavoro della categoria o della zona.
In questo filone si colloca anche l’art. 10 l. n. 30/2003, che ha modificato l’art. 3 ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] processuali. Come si è anticipato, infatti, la legge non si limita a richiamare la legge applicabile alle varie categorie di fattispecie, ma contempla anche le norme attributive di giurisdizione alle autorità italiane e disciplina il riconoscimento e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] complesso di norme contenute nella citata l. 3 aprile 1926, e cioè in quelle norme che regolano i conflitti di categoria. La sistemazione di Carnelutti è dunque monca o parziale, visto che esistono altre fonti del diritto corporativo, quali la Carta ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] un altro, non marginale frammento della realtà umana»13.
Peraltro, si è posto in rilievo14 che l’utilizzo della categoria della inefficacia andrebbe inteso secondo una chiave di lettura che privilegi una segmentazione della sua portata, nel senso di ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] . L’art. 299 c.p.p. fa riferimento ai «delitti commessi con violenza alla persona», ossia ad una categoria tanto trasversale nell’ambito del diritto penale sostanziale da risultare eccessivamente generica. In mancanza di una più specifica definizione ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] istituto trova le sue origini nel processo romano e si è sviluppato nel processo romano canonico. Caratteristica di questa categoria è che l'intervento del terzo nella causa pendente aggiunge alle parti un altro soggetto di poteri e oneri processuali ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] Inc., 1993).
Il divieto di monopolizzazione
I divieti contenuti nella sezione 2 dello Sherman act sono rivolti a tre categorie di condotte, definite in termini molto lati (to monopolize, to attempt to monopolize, to combine or conspire to monopolize ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] diritto amministrativo, il diritto penale o il diritto del lavoro, con la conseguenza che tale branca interesserà una sola categoria di giuristi, quelli che si definiscono 'comparatisti'. Il diritto comparato, invece, non è altro che un metodo - il ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] rafforza le garanzie in favore del prestatore di lavoro assunto con tale tipologia contrattuale.
Va senz’altro annoverata in tale ultima categoria, oltre alle già viste disposizioni di cui all’art. 1, co. 1, lett. g) e i)17, l’importante previsione ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] essere approccio e confronto tra l’uomo e il cosmo (Grossi 1989, p. 364), e quindi l’aspetto caratterizzante della categoria si rinviene in un diritto di utilizzare e disporre direttamente di una res corporalis, senza badare troppo alla struttura di ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...