Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] testo dell’art. 32 TUIR. La ratio sottesa a tale modifica è quella di realizzare un rinvio ad una categoria più ampia e tecnicamente più aderente alla moderna economia dell’agricoltura, caratterizzata dalla immediatezza di immissione dei beni sul ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] del trust o in altri documenti successivi, ovvero, in mancanza, in parti uguali» (art. 73, co. 2, TUIR). La categoria dei vincoli di destinazione di beni e diritti idonei a costituire un patrimonio separato da quello personale del disponente (con ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] ’Aspi delineato dalla l. n. 92/2012 e, poi, dalla Naspi introdotta dal d.lgs. 4.3.2015, n. 22.
Inoltre, in questa categoria ricadono: i rapporti di lavoro tra i datori di lavoro dell’agricoltura e gli operai a tempo determinato (art. 29, co. 1, lett ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] interamente elettivo nel quale il 50 per cento dei componenti avrebbe dovuto essere eletto fra gli iscritti alle federazioni di categoria aderenti a CGIL, CISL e UIL, non ha però trovato applicazione perché accusato di essere anch’esso rimesso al ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] (art. 14, co. 2, l. 23.7.1991, n. 223), per evitare il ricorso alla CIGS, utilizzabile anche per le due categorie da ultimo citate, in presenza di cause integrabili CIGO.
L’ammontare del trattamento è pari all’80% della retribuzione spettante ai ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] sia in agricoltura che nel settore civile e domestico per contenere organismi dannosi. Tra essi i rodenticidi costituiscono la categoria più importante; sono utilizzati, generalmente sotto forma di esche, in base alla loro tossicità acuta o per le ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] soci dall’art. 2479, co. 1., c.c. (art. 17, co. 4, lett. b);
ii) nelle s.p.a. la previsione di speciali categorie di azioni ovvero di azioni con prestazioni accessorie da assegnare al socio privato (art. 17, co. 4, lett. c);
iii) sempre nelle s.p ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] , purché complessivamente la durata del rapporto di lavoro a termine per lo svolgimento di mansioni di pari livello e categoria legale non superi i 24 mesi o la diversa soglia individuata dalla contrattazione collettiva (art. 19, co. 2). Resta ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] RSU) per la misurazione e la certificazione della rappresentanza delle organizzazioni sindacali ai fini della contrattazione nazionale di categoria.
Tutele per i dirigenti sindacali aziendali
Gli artt. 23 e 24 della l. n. 300/1970, per facilitare ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] acquisizione dei pareri del Consiglio nazionale forense, dell’Avvocato generale dello Stato e delle associazioni di categoria riconosciute degli avvocati amministrativisti. Con il medesimo decreto presidenziale vanno fissati i casi in cui, «per ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...