GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] dell'ordinamento della Chiesa il G. ha presentato il diritto canonico utilizzando la più "raffinata tecnica delle categorie elaborate dalla scienza giuridica civilista", ritenendo che "osti in maniera grave a tale trasposizione il carattere singolare ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] per la programmazione economica e i trasporti (CIPET) l’elaborazione di un piano quinquennale per l’indicazione degli interporti a seconda della rispettiva categoria. L’art. 6, co. 3, del d.l. 1.4.1995, n. 98, convertito in l. 30.5.1995, n. 204 ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. La tutela della persona disabile o con mobilita ridotta
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoLa tutela della persona disabile o con mobilità [...] e delle crociere a condizioni simili a quelle a disposizione degli altri cittadini. L’attenzione particolare dedicata a tale categoria di passeggeri muove dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (art. 9). Viene ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] i 60 mesi, e obbligazioni con durata superiore a 5 anni. I depositi a vista in conto corrente costituiscono la tipica categoria di depositi moneta, perché disponendo sui saldi per mezzo d’assegni o di giriconto, il titolare del deposito può regolare ...
Leggi Tutto
Cotta, Sergio. - Filosofo italiano del diritto (Firenze 1920 – ivi 2007). Esponente di area cattolica della filosofia del diritto, vicino alla filosofia dell'esperienza di G. Capograssi, all'esistenzialismo [...] una specifica moralità del diritto e di ritrovare nel giusnaturalismo − attraverso l'idea del ''diritto naturale vigente'' − una categoria costante del pensiero filosofico-giuridico e ancora oggi vitale.
Tra le opere: Montesquieu e la scienza della ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] dinamico tra la fedeltà che è possibile attendere dal prossimo e la fiducia che ne deriva.
L’introduzione di tale categoria nel sistema giuridico penale risalirebbe, secondo la dottrina italiana, a G. Filangieri, secondo quella tedesca a K.E.F ...
Leggi Tutto
La controfirma ministeriale è uno degli istituti caratterizzanti la forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo): tramite essa, si cerca di conciliare l’idea dell’irresponsabilità [...] atti sottoposti alla controfirma ministeriale è senz’altro rivestita dal potere di grazia. La sua collocazione tra le tre diverse categorie di atti è stata sempre molto discussa, anche se la dottrina maggioritaria l’ha considerata, in ragione del suo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regole e dei principi volti a disciplinare i rapporti giuridici tra privati che presentano elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale, mediante rinvio all’ordinamento [...] di diritto internazionale privato, in modo da raggiungere la maggiore uniformità possibile delle varie legislazioni. Rientrano in questa categoria le Convenzioni dell’Aia del 12 giugno 1902 sui conflitti di legge in materia di matrimonio, di divorzio ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da un pubblico ufficiale, o da persona incaricata di un pubblico servizio, che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe o induce qualcuno a dare o a promettere indebitamente [...] e l’imparzialità della pubblica amministrazione. In quanto configurabile solo se posto in essere dai soggetti indicati dalla norma, tale delitto appartiene alla categoria dei cosiddetti reati propri.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] gl'iscritti alle liste di collocamento si trovano anche molti di coloro che l'ISTAT rileva come sottoccupati (una categoria non compresa negl'inoccupati e che riguarda i lavoratori che svolgono un'attività lavorativa inferiore alle 33 ore settimanali ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...