Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] di essere contestate giudizialmente sulla scorta di una diversa valutazione politica. Di qui la necessità di identificare una categoria di atti da sottrarre alla valutazione giudiziale.
In realtà, però, è proprio la qualificazione di tali atti come ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] . 2094 c.c.;
b) rapporto di lavoro autonomo – di cui all’art. 2222 c.c.
Tertium non datur: il sistema riconosce due categorie e i confini della prima si spingono fino a dove iniziano quelli della seconda.
Ambito di applicazione e finalità della l. n ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] un maggior raccordo con il raggiungimento di obiettivi e da esigenze di finanza pubblica per una riduzione della spesa. Alla prima categoria di esigenze intendono rispondere le modifiche apportate all’art. 24 d.lgs. n. 165/2001 dal d.lgs. n. 150/2009 ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] gestore di un pubblico servizio in un procedimento amministrativo.
Per l’altro verso, e più in generale, la categoria dei diritti fondamentali non delimita un’area impenetrabile all’intervento di pubblici poteri autoritativi: questi sono sempre più ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] paesaggio (aspetto culturale ed ambientale al tempo stesso) ha trovato conferma anche nella successiva evoluzione normativa, in quanto le categorie di beni tutelati ex lege dalla legge 431 sono state riprodotte nei testi unici Melandri (d.lgs. 29.10 ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] réformes par tous les moyens dont ils pouvaient disposer». È evidente che egli si considerasse parte di quest’ultima categoria, quella dei democratici capaci di porsi in una posizione al contempo critica e dialettica rispetto alla politica piemontese ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] spesso tra investimenti diretti esteri e di portafoglio, va ritenuto che la tutela in questione si rivolga solo alla prima categoria di investimenti e non a quelli a scopo speculativo. Inoltre, sempre in linea di principio, ci si accorda nel ritenere ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] della conoscenza dell’estinzione, la qual cosa è per più ragioni da escludere.
Non pare individuare realmente una diversa categoria di effetti della pubblicità la formula della pubblicità c.d. normativa (per la quale v. Campobasso, G.F., Diritto ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] disposizioni del codice. Al riguardo affermava che il legislatore italiano si era ispirato alla dottrina francese per creare la categoria dei delitti contro la libertà di lavoro, disciplinata dagli articoli 165 e seguenti. L'analisi di tali articoli ...
Leggi Tutto
Forma di decentramento burocratico di origine anglosassone in cui gli organi di vertice di una struttura organizzativa vengono formati attraverso la partecipazione della collettività, attribuendo a essa [...] e sanzioni disciplinari. Si tratta però di una forma di autogoverno parziale, in quanto l’organo è composto solo per i 2/3 da magistrati eletti dagli appartenenti alla categoria, mentre la parte restante viene eletta dal parlamento in seduta comune. ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...