STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Per l'area di queste suddivisioni v. la tabella a p. 535.
Flora e vegetazione. - Il vastissimo territorio comprende due grandi categorie di formazioni: la regione del Nord, che comprende i dominî del Pacifico e del Canada presso la Baia di Hudson, e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] troviamo, invece, nella lettura. In cinese, ciascun carattere ha una sola lettura, raramente due o più. In giapponese, esso può avere tre categorie di letture:
1. il kun, che è la parola o le parole giapponesi che traduce o traducono l'idea o le idee ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
ORDINAMENTO Recentemente alcune modificazioni sono state apportate all'ordinamento giudiziario mediante la legge 5 giugno 1933, n. 557 e il r. decreto 13 luglio [...] hanno luogo, normalmente, secondo l'ordine degli elenchi. I vincitori del concorso hanno precedenza su ogni altra categoria; gli scrutinati promovibili per merito distinto su quelli promovibili per merito.
Per quanto concerne le promozioni in corte ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] il Portogallo di Salazar e soprattutto la Spagna franchista. Anche l'Italia fascista può essere fatta rientrare in questa categoria, almeno fino alla metà degli anni trenta. Solo dopo quella data, infatti, facendosi più forti le tendenze totalitarie ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] internazionalizzazione è di fatto presente in ogni aspetto della realtà: non vi è alcuna dimensione della vita collettiva, alcuna categoria di fatti sociali che le sfugga. Essa riguarda il lavoro e la produzione dei beni, l'attività intellettuale e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] , per l’esperienza del common law inglese, all’applicazione della clausola di buona fede; per l’esperienza italiana, alla categoria della inefficacia relativa e parziale con cui si sanziona l’abusività delle clausole contenute nei contratti dei ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] modo in cui noi valutiamo la vita si esprime nella distinzione fra vita biologica e vita biografica come categoria eticamente rilevante. Questa distinzione è stata utilizzata (Rachels, 1975) per descrivere il passaggio da un contenuto determinato e ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] delle ipotesi in presenza delle quali esso non si applica; le novità, a tale proposito, consistono nella previsione della categoria dei lavoratori di età superiore a 50 anni (in precedenza si faceva riferimento a coloro che superavano i 55 anni ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] ), i singoli codici di settore, indipendentemente dal nomen a essi attribuito, tenderanno a inquadrarsi nell’una o nell’altra categoria a seconda che rechino un quid novi alle discipline organizzate in un microsistema organico e unitario (sebbene nei ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] italiana 'vietato ai minori di 16 anni'; la G indicava general audiences, cioè il cattolico 'per tutti', la categoria più ampia; M voleva dire suggested for mature audiences, quindi limitato agli adulti e adolescenti maturi; R restricted, cioè ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...