Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro. 2. Nell'ambito della categoria delle PMI, si definisce piccola impresa l'impresa che: a) ha meno di 50 occupati, e b) ha un fatturato annuo oppure ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] alla vera e propria guerra, che si sottraevano all’applicazione delle regole dello ius in bello, per essere inquadrate in categorie generali quali l’autotutela, la rappresaglia armata, l’intervento a protezione di cittadini all’estero, lo stato di ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] e non remunerativa. Ne discende che più propriamente gli strumenti negoziali che danno vita alla collaborazione civica appartengono alla categoria degli accordi.
Se da un punto di vista teorico questo sembra piuttosto chiaro, nel concreto ci sono ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] di tipo individualistico o personalistico; b) la struttura personale aperta ed il conseguimento di un interesse di categoria contrapposto ad un interesse di gruppo; c) la natura non lucrativa dello scopo perseguito dai membri (Galgano ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] avanzate.
Ove se ne consideri la matrice giuridica primaria, la nozione di devolution ha natura privatistica: è infatti una categoria generale a cui, per esempio, afferiscono alcune forme di trasmissione di diritti mortis causa. Così è nel sistema ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] si è preoccupato di dotarli di una specifica disciplina.
Con il d.lgs. 30.12.1992, n. 502, è stata introdotta la categoria dei fondi sanitari integrativi, divenuta operativa con l’emanazione del d.m. 27.10.2009, che ne ha definito le modalità di ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] nel 1936.
Il volume fu pubblicato a Torino nel 1943 e lasciò una traccia profonda nella letteratura civilista. La categoria del negozio giuridico ruota qui intorno all'autonomia privata che l'ordinamento giuridico riconosce come fonte generatrice di ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] indicato specifici motivi; per questa ragione l’opposizione è considerata l’archetipo dei rimedi impugnativi riconducibili alla categoria del gravame; v. Bargis, M., Impugnazioni, in Conso, G.-Grevi, V., Compendio, cit., 581).
L’opposizione produce ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] sfera personale del lavoratore. Sebbene in quegli anni il lessico giuridico non avesse ancora adottato né la categoria concettuale né il termine “riservatezza”, lo Statuto dei lavoratori aveva già chiaramente individuato le potenzialità lesive ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] implica una divergenza di regime giuridico rispetto alle altre misure sanzionatorie amministrative. La differenza ontologica della categoria disciplinare ne giustifica, pertanto, l’espressa esclusione dall’ambito di applicazione dei principi generali ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...