Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] sì che sia emersa una figura di riciclatore professionale, un tipo d’autore appartenente per lo più alla categoria dei white collars, che può operare tanto come ‘libero professionista’ quanto come esponente di una criminalità economica organizzata ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] , che spesso costituivano il «volano» per un generale miglioramento delle condizioni stabilite dal successivo contratto nazionale di categoria.
Fino a quando la situazione economica lo ha consentito non si sono mai posti particolari problemi.
Le ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] , vale segnalare che dei 1.839 ricorsi proposti all’ACF, la stragrande maggioranza è rivolta nei confronti di una sola categoria di intermediari finanziari: più nel dettaglio, tra i 1.469 ricorsi che nel 2017 hanno superato il vaglio preliminare di ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] se la quota subappaltabile del 30 per cento sia da riferire all’intero valore del contratto ovvero alla sola categoria prevalente. Nel suo testo iniziale (aprile 2016) il nuovo Codice riferiva il richiamato limite quantitativo all’importo complessivo ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] quelli che devono essere rispettati da tutte le imprese situate nell’ambito di applicazione territoriale e nella categoria professionale o industriale interessate. E solo in assenza (come in Italia) di un sistema di dichiarazione di applicazione ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] alla nuova disciplina di cui all’art. 2103 c.c., aventi ad oggetto la «modifica delle mansioni, della categoria legale e del livello di inquadramento e della relativa retribuzione, nell'interesse del lavoratore alla conservazione dell'occupazione ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] diritto penale sanziona condotte umane, e poiché la contrarietà della condotta alla norma penale è definita dalla categoria della illiceità (distinguendosi in illeciti delittuosi e contravvenzionali), un suggestivo parallelismo invita ad avviare la ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] che, per la detrazione di imposta, la strumentalità del bene deve essere verificata in concreto, prescindendo dalla categoria catastale attribuita all’immobile dall’Amministrazione, le S.U. hanno composto il contrasto sulla detraibilità dell’IVA ex ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] di garanzia (istituita dall’art. 12 l. n. 146/1990) il compito di promuovere, presso le associazioni di categoria interessate, l’adozione di codici di autoregolamentazione, ai quali viene riconosciuta la funzione di individuare “le prestazioni ...
Leggi Tutto
Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a.
Marco Rossetti
L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] l’inderogabilità. Credo dunque che non si erri dal vero nel ravvisare nell’art. 22 d.l. n. 179/2012 una nuova categoria di norma: la norma-memento, e cioè una norma che delega un regolamento amministrativo a ribadire il contenuto della legge.
Che il ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...