GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] quelle disposizioni testamentarie fatte a titolo di erede, ma che disponevano poi soltanto di una res certa o di una categoria determinata di beni anziché dell'universalità o di una sua quota, sarebbero inevitabilmente valse come legati.
Nel 1910 il ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] ’, come l’istruzione, l’arte, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali o ambientali, l’aiuto alle categorie socialmente svantaggiate; che garantisca il rispetto dei diritti umani e dei lavoratori; che non danneggi l’ambiente. Di norma ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] in Italia la stipulazione di a. in forma semplificata è esclusa solo quando l’a. rientri in una delle categorie indicate dall’art. 80 della Costituzione, che prevede la procedura solenne (ratifica del capo dello Stato preceduta da autorizzazione ...
Leggi Tutto
(o base di dati; ingl. database)
Informatica
Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché [...] o secondo un criterio diverso da quello imposto dalla natura stessa della banca dati. Sono esclusi, perciò, da questa categoria sia gli elenchi telefonici strutturati in senso alfabetico, sia le banche comprensive di tutte le informazioni su un dato ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] legge sui pubblici funzionarî (Beamtengesetz) del 26 gennaio 1937, la quale stabilisce le premesse razzistiche e sostanziali per la categoria dei funzionarî e definisce come il più alto loro dovere la fedeltà al Führer e al Reich. Il rapporto di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] prima in ordine di data, e talora la più feconda, la più vigorosa, la più bella, oppure viene scelta in una categoria o casta privilegiata ed è sposata con un rito speciale, come avviene fra i Basuto, che la chiamano "moglie grande", per distinguerla ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] enti pubblici o a comunità di lavoratori e di utenti a fini di utilità generale, di determinare imprese o categorie di imprese che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a situazioni di monopolio con carattere di preminente interesse generale ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] . 44).
Un altro fondamentale gruppo di diritti di libertà concerne il pensiero e la sua manifestazione: appartengono a questa categoria i diritti di libertà di coscienza, di culto, di parola, di stampa, di insegnamento, ecc. Il diritto di professare ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] su ciò che alle imprese giova oppure nuoce (così, per es., il principio di atipicità o del numero aperto delle categorie di azioni ha preso il posto dell'antecedente principio di tipicità o del numero chiuso). Inoltre, ha lasciato alle imprese la ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] ecclesiastici a Ravenna e Roma (e anche, peraltro, in molti dei territori in cui operano in modo organizzato le due categorie). Delle due componenti notarili lì attive con competenze precise, Venezia ne isola una e ad essa affida il monopolio della ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...