. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] dei lavoratori.
Il rapido sviluppo tecnologico in campo militare durante la seconda guerra mondiale fece approntare una nuova categoria di macchine la cui potenza, complessità e velocità di funzionamento, mentre da un lato limitavano l'impiego della ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] d'accordo col sindacato, il sistema di pagamento, la tariffa e la durata; f) intervenire nella qualificazione del personale di ogni categoria, grado e gruppo, sia femminile sia maschile, e sia per i giovani sia per gli adulti; g) controllare la piena ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] … è indirizzata ad una pluralità di persone che sono individuabili soltanto per effetto della loro meraappartenenza ad una determinata categoria di soggetti» (tra le tante comunicazione Consob 13.1.1994, n. 94000259, in Boll. Consob, 1994, I, 79 ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] di nullità diversa da quella posta a fondamento dell’istanza dell’attore, in quanto l’azione di nullità è riconducibile alla categoria di quelle relative a diritti eterodeterminati9.
1.1 Le Sezioni Unite del 2012
Con la sentenza n. 14828/2012, le S ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] , la persona stabilmente convivente, i parenti entro il quarto grado, gli affini entro il secondo grado. L’ultima categoria di legittimati raccoglie soggetti non appartenenti alla famiglia dell’incapacitando, ma cui la legge conferisce il potere di ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] rilevanza nel contesto della fiscalità di massa. Invero, se, da un lato, può dirsi ormai assai circoscritta la categoria di tributi che prevedano un intervento necessario dell’amministrazione, dall’altro si è accentuata la rilevanza dei poteri ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] è tassato in Italia solo e nella misura in cui produca redditi che siano oggettivamente riconducibili in una delle categorie reddituali di cui all’art. 23 (esclusa, ovviamente, quella del reddito d’impresa), alla condizione che gli stessi possano ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] d) le persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio con minorazioni ascritte dalla prima all'ottava categoria di cui alle tabelle annesse al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra (art. 1 l. n. 68 ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] Anzitutto esse consentono di individuare una distinta categoria giuridica, comprensiva degli istituti volti a prevenire alle prerogative riconosciute ai creditori essendo una categoria particolarmente esposta agli effetti patrimoniali dovuti alle ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] a prevedere, per il caso di fuga, l’accompagnamento coatto sul luogo di lavoro dei domestici e di molte altre categorie di lavoratori manuali e la prigione per il caso di reiterazione della fuga. Disposizioni abrogate solo il 12 dicembre 1918 a ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...