Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] . Il prototipo di tale modello è rappresentato dalla civil forfeiture diffusa negli ordinamenti di common law, ma alla categoria in esame può ricondursi anche il sistema italiano delle misure di prevenzione patrimoniali.
Le suddette misure sono state ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] enti locali (➔ federalismo). I t. statali sono quelli istituiti e disciplinati con legge dello Stato; rientrano in tale categoria le imposte sul reddito (➔ IRPEF; IRES). I t. regionali sono quelli il cui gettito è tendenzialmente incassato dalle ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] scarsa affinità con queste. Secondo alcuni sistematici la d. sarebbe da subordinarsi ai phyla (che sarebbero quindi le categorie sistematiche superiori a tutte), ma in base all’uso questi termini sono sinonimi.
Diritto
Istituto attraverso il quale ...
Leggi Tutto
Relazioni esterne dell’Unione Europea
L’Unione Europea (UE), in quanto organizzazione internazionale avente personalità giuridica propria, distinta da quella degli Stati membri (Personalità internazionale), [...] dell’Unione Europea), cioè relativi a modificazioni tariffarie, misure di aiuti all’esportazione, misure di difesa commerciale. Altra categoria di accordi che l’UE può concludere è quella degli accordi di associazione (art. 217 dello stesso Trattato ...
Leggi Tutto
Forma di concorrenza tra imprenditori repressa e sanzionata dagli art. 2598-2601 c.c., rappresentata dall’utilizzazione diretta o indiretta da parte di un imprenditore di mezzi o tecniche non conformi [...] contro gli atti di concorrenza sleale sono solo gli imprenditori in rapporto di consumatori e le loro associazioni di categoria, non invece i consumatori o le loro associazioni.
Va segnalato, infine, che nell’ordinamento esistono altre regole, questa ...
Leggi Tutto
L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti [...] pratica nel territorio dello Stato d’importazione, non devono essere applicate tasse interne superiori a quelle gravanti sulle merci nazionali appartenenti alla stessa categoria merceologica.
Voci correlate
Organizzazione mondiale del commercio ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] alla Francia e all'Italia il diritto di costruire anche prima di quell'epoca 70.000 tonnellate di navi di detta categoria. Valendosi di questo diritto la Francia alla fine del 1932 ha iniziato la costruzione della corazzata Dunkerque, di 26.500 ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] e si attua, nelle due dimensioni. Si direbbe kantianamente che spazio e tempo sono forme a priori del diritto, categorie ordinatrici e unificatrici dei fenomeni regolati.
La validità spaziale serve a raccogliere i molteplici fenomeni nell'unità di un ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] serie dei ‛reati-presupposto', cioè quelli da cui derivano i proventi criminali, passando dal solo traffico di droghe ad altre categorie di reati fino a ricomprendere tutte le azioni criminali più gravi. Al contrario, i paesi dell'America Centrale e ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] .c. richiamato dall’art. 815 c.p.c.»: in particolare, è stata riconosciuta l’idoneità a fungere da designatore del sindacato di categoria a cui aderiva la società convenuta, e ciò sul rilievo che, da un lato, il sindacato è deputato alla tutela degli ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...