Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] fatto proprio ed i fatti altrui tale da non consentire una facile distinzione tra gli uni e gli altri». In merito alla prima categoria, invece, «l’assunzione nei modi e alle condizioni di cui all’art. 210, comma 6, c.p.p., della figura di testimoni ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] sempre appropriato o, addirittura, l’abuso che ormai se ne fa. Tant’è che a una vaga categoria di concertazione si riconducono … i modelli di partecipazione sindacale alla gestione delle pubbliche amministrazioni, previsti dai contratti collettivi ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] riconoscibile un atto qualificabile come notificazione, ricadendo ogni altra ipotesi di difformità dal modello legale nella categoria della nullità. Tali elementi consistono: a) nell’attività di trasmissione, svolta da un soggetto qualificato, dotato ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] residuale il codice si occupa del patrimonio disponibile, nel quale rientrano tutti i beni non elencati nell’una o nell’altra categoria (artt. 826, co. 1, e 828, co. 1), collocati al di fuori della nozione ristretta di beni pubblici perché sottoposti ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] base a presupposti e finalità di questo genere, è possibile distinguere le ipotesi e delineare una varietà di forme e categorie, estrapolate da un ambito certamente più vasto dell’ordinamento italiano, ma comunque applicabili a questo. In tal senso ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] presupposto in concorso con terzi. Il dato criminologico delinea, infatti, l’estrema frequenza dell’interazione tra le due diverse categorie di soggetti, soprattutto se si tratta di gestire proventi di rilevante entità: in tali casi, l’autore del ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] cui impatto sulla quotidianità della vita degli utenti era diretta.
In verità, l’ordinamento contiene alcune ipotesi di esclusione di categorie di lavoratori pubblici dal diritto di sciopero: è questo il caso del personale militare con la l. 11.7 ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] , in Dir. pen. cont., 31.3.2017, con nota di F. Viganò, in Dir. pen. cont., 2017, fasc. 3.
5 La prima categoria fu dichiarata illegittima per contrasto con il principio di determinatezza da C. cost., 22.12.1980, n. 177; le altre furono soppresse per ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] La sua inutilità è particolarmente evidente là dove le sezioni diverse da quella ordinaria sono destinate ad accogliere non categorie di soggetti diversi da quelli già tenuti all’iscrizione (come potrebbe essere per le società tra avvocati), bensì ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] (Cass. pen., 3.12.1996, in CED Cass., n. 207865) o che per legge hanno cura di pubblici affari amministrativi (riconduce nella categoria l’ordine degli avvocati e i relativi consigli Cass. pen., 13.7.1989, in Resp. civ. prev., 1990, 829; la Cassa ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...