Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] giurisdizioni penali ad hoc a livello internazionale e diedero impulso allo sviluppo di norme applicabili, specie in relazione alla categoria dei crimini contro l'umanità, che iniziava allora a delinearsi e si sarebbe poi consolidata, di pari passo ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] giurisdizioni penali ad hoc a livello internazionale e diedero impulso allo sviluppo di norme applicabili, specie in relazione alla categoria dei crimini contro l'umanità, che iniziava allora a delinearsi e si sarebbe poi consolidata, di pari passo ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] istituto autonomo.
Le varie ipotesi che possono, pertanto, per diritto romano, ricomprendersi sotto la figura dell'accessione, si distinguono in due categorie:
a) accessione di cosa mobile a mobile;
b) accessione di cosa mobile a immobile.
Alla prima ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] conti Giovanni Battista Giustinian, Luigi Michiel, Luigi Revedin e Agostino Sagredo. I primi quattro furono convalidati per la 21a categoria, "le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] tipo di competenza legislativa regionale più diffuso nell’ordinamento: la competenza concorrente su riparto verticale.
Sempre alla categoria delle riflessioni di carattere generale (in quanto riferite anche alle regioni non ancora nate: le regioni ad ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] nomenclatura è stata poi sostituita, a partire dal 1996 e in attuazione della normativa comunitaria, dalla più ampia categoria degli strumenti finanziari (Costi, R., Il mercato mobiliare, Torino, 2016, 7 ss.). Nel settore assicurativo, infine, la ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] e maggiorenne – e del figlio infradiciottenne), malgrado i singoli Stati abbiano la possibilità di estendere il diritto ad ulteriori categorie di familiari. Va da sé che, a fronte di richieste di questo tipo, i consueti requisiti di reddito e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] le leggi sociali potevano avere natura giuridica ma solo individuando tra pubblico e privato, individuo e Stato «una nuova categoria intermedia, quella di società e di diritto sociale», così come avveniva nello schema di Solari dove operava «un ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] per i riparti parziali nel fallimento dall’art. 113 l. fall.; e ciò sia a tutti i creditori, sia ad alcune categorie di essi, per i quali si ponga una giustificata esigenza di anticipazione dei tempi del soddisfo. Per le domande tardive di ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] della l. 24.11.1981, n. 689, è stata depenalizzata in sanzione amministrativa.
Così riconfigurata, la categoria dei vaccini obbligatori ‒ non concretizzandosi nella costrizione fisica all’atto medico, ma implicando, in caso di inadempimento ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...