GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] della costituzione la l. 22 maggio 1951, n. 392 (nota come legge Piccioni) ha diviso i magistrati in tre categorie, corrispondenti, nelle grandi linee, ai tre gradi di giurisdizione previsti nell'o. processuale: magistrati di tribunale, di appello e ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] a un 'tipo ideale' attorno a cui polarizzare i vari modelli di parlamento, per usare una ancora valida categoria weberiana (v. Weber, 1922), rischiano di essere poco significative.
Non è certamente significativo, intanto, collegare i parlamenti dell ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] veicolo condotto in stato di ebbrezza, o da chi si rifiuta di sottoporsi ai test, non rientra cioè in alcuna delle categorie previste dal co. 2 dell’art. 240 c.p. (ovvero cose che costituiscono il prezzo del reato e cose intrinsecamente pericolose ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] (proprietà), programmazione e tutela (pianificazione), utilizzazione (concessione), distribuzione (servizi idrici).
La disciplina dominicale
La categoria delle acque pubbliche ha conosciuto, a partire dalla fine dell’Ottocento, una lenta, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] tedesco, e in particolare il Codice penale del Granducato del Baden (1845). I reati sono infatti divisi in due categorie (delitti e trasgressioni), e non in tre, come era nel modello francese; l’abbandono della tripartizione sarà confermato nel ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] tutti Di Porto, A., La tutela della “salubritas” fra editto e giurisprudenza. Il ruolo di Labeone, Milano, 1990), ma la categoria giuridica acquista una sua dignità e diffusione in quegli anni.
Non a caso, le Costituzioni che espressamente vi fanno ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] di governo societario previste da codici di comportamento redatti da società di gestione di mercati regolamentati o da associazioni di categoria cui la società dichiari di attenersi (art. 149, co. 1, lett. c bis, richiamato dal co. 4-ter) nonché sull ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] nuova, distinta e non incardinata nell’apparato ministeriale, benché ad essa collegata, il cui riferimento concettuale è offerto dalla categoria degli enti pubblici (Cons. St., 7.3.2013, n. 1405). Del resto, non è privo di significato che, con ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] elezione dell’equità è il giudizio.
Le disposizioni che fanno riferimento all’equità sono tradizionalmente distinte in due categorie: da un lato, quelle che rinviano all’equità cd. integrativa, che opera come criterio per determinare un elemento ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] associazioni professionali “locali”, laddove dal reato sia derivato non semplicemente un danno agli interessi morali della categoria, ma uno specifico nocumento anche di ordine patrimoniale a causa dello sviamento della clientela e della diminuzione ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...