Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] alla quale ha senso non la qualificazione di ‘libera’, ma piuttosto quella di ‘espressa’ o ‘concludente’ (Benedetti, G., La categoria generale del contratto, in Riv. dir. civ., 1991, I, 658 ss.; Venosta, F., La forma dei negozi preparatori e ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] questione della portata applicativa dell’art. 105.
La rimessione di Cons. St. n. 2122/2018
Per la IV Sezione, la categoria della violazione del diritto di difesa è più ampia rispetto a quella del vizio formale o procedurale e astrattamente idonea a ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] emergenti da orientamenti di giurisprudenza non univoci e problematiche al vaglio della Corte costituzionale.
In relazione alla prima categoria, viene senz’altro in rilievo la questione della possibile incidenza delle pronunce di cui s’è detto sui ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] con l’art. 11 CEDU la regolazione dello sciopero che in Turchia rende possibile il divieto di esercitarlo per intere categorie di dipendenti pubblici.
La sentenza Eneryj Japi non collide però con i dicta della Corte di giustizia (contra Ewing, K ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] mentre gli altri componenti sono eletti per due terzi da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie, e per un terzo dal Parlamento in seduta comune tra professori ordinari di università in materie giuridiche ed avvocati ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] , nonché ad altri parenti entro il sesto grado.
Pertanto, in applicazione del principio di unicità di status è stata estesa la categoria della parentela a tutti i nati fuori del matrimonio (art. 74 c.c.); i fratelli e le sorelle naturali del de ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] in via esclusivamente logico-deduttiva. I principi, e in modo particolare quelli generali, non costituiscono, invero, una categoria semplice ed unitaria.
Non si può negare, nondimeno, che alcuni di essi possano avere una funzione normogenetica. Ciò ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] di ricerca per i quali si aspetta uno specifico decreto del Presidente del Consiglio dei ministri. Sono comunque escluse le categorie già non rientranti nell’ambito di applicazione del d.lgs. n. 165/2001.
Ma questo rispetto per le autonomie si ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] al fine di circoscrivere la portata delle norme incriminatici di cui si è detto solo alle prime, ma nella prima categoria ha tendenzialmente ricompreso anche quelle componenti non strettamente necessarie a rendere un’arma idonea all’uso e tuttavia in ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] 117/14, Regojo Dans) la dir. 1999/70/CE e l’Accordo quadro ad essa allegato si applicano a tutte le categorie di lavoratori, in quanto la definizione della nozione di «lavoratore a tempo determinato», enunciata nella clausola 3, punto 1, dell’accordo ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...