Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] fine di assicurare minimi di trattamento economico e normativo nei confronti di tutti gli appartenenti ad una medesima categoria», con obbligo fatto al Governo stesso di «uniformarsi a tutte le clausole dei singoli accordi economici e contratti ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] , impossessamento ed appropriazione (Cass. pen., sez. II, 11.5.2010, n. 20647, in CED Cass. n. 247271). Rientrano in tale categoria anche i beni immobili mobilizzabili (Cass. pen., sez. IV, 26.5.2009, n. 26678, in CED Cass. n. 244801), l’energia ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] di cui all’art. 407, co. 2, lett. a), c.p.
Questa disposizione, infatti, ha la funzione di sottoporre una categoria di reati di particolare allarme sociale a uno statuto speciale e differenziato, con ricadute di natura tanto sostanziale, quanto ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] che devono essere rispettati da tutte le imprese situate nell’ambito di applicazione territoriale e nella categoria professionale o industriale interessate» e richiedere una «esplicita menzione nella legge di recepimento» della intenzione di ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] , cit., 602).
Le garanzie reali fondamentali e indiscusse sono il pegno e l’ipoteca. Per alcuni rientrerebbero in questa categoria anche l’anticresi, la ritenzione e la cauzione (Bianca, C.M., Diritto civile. Le garanzie reali, cit., 14). Per ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie. Tale convenzione, che contribuisce a definire lo statuto di una particolare categoria di essi (il migrante lavoratore), in relazione a una pluralità di aspetti (tra cui accesso al mercato del ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] (art. 1411 c.c.).
Pur nella grande varietà dei congegni tecnici apprestati dal legislatore, si è individuata la categoria dei «negozi con effetti transitivi favorevoli soggetti a rifiuto», unificata in ciò, che è ammessa la produzione unilaterale ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] a consumatore finale (art. 7 sexies), quindi a committenti non soggetti passivi stabiliti14. È prevista, infine, una ulteriore categoria di deroghe relative, che sanciscono la non rilevanza nel territorio dello stato di determinati servizi, se resi a ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] (punto 59) nonché forme di responsabilità oggettiva (punto 53 e 54)6. Fin qui siamo ancora nell’applicazione delle categorie tradizionali. Ma, infine auspica anche «l’istituzione di uno status giuridico specifico per i robot nel lungo termine, di ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] quanto previsto dalla l. n. 27/2012, intervenendo su quest’ultima in regime di specialità circoscritta alla categoria degli avvocati, in relazione al conferimento dell’incarico e alla relativa determinazione del compenso dell’avvocato, legittima ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...