GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] di questo motivo, l'opera gentiliana può essere assunta come emblematica della più generale tendenza storica che vedeva la categoria dei giuristi assumere, agli inizi dell'età moderna, il ruolo di supremi ideologi oltre che di principali architetti e ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] norma cui ci si riferisce riguarda la facoltà di effettuare notificazioni riservata ai soli avvocati (e quindi solo a questa categoria applicabile) potendo le parti private effettuare notificazioni (anche a mezzo p.e.c.) per il tramite dell’Unep (ai ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] e sopra le merci che si trovano nel locale adibito all’esercizio stesso o nell’abitazione dell’imprenditore. Nella prima categoria si ritengono rientrare non solo le macchine e gli utensili, ma anche i beni materiali e i mobili (ivi compresi ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] la data della ricezione dell’atto da parte del terzo.
In caso di nullità della notificazione (e in questa categoria va inserita anche la notificazione ricevuta dopo il decimo giorno antecedente l’udienza, trattandosi di difformità dal modello che ne ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] Un argomento in tal senso è offerto non solo dal considerando 24 che fa riferimento, non a caso, ad una categoria ben delimitata, le «organizzazioni non confessionali o filosofiche», ma anche dalla scelta linguistica operata nella versione in lingua ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] obbligazione propter rem.
Viene osservato al riguardo che la scelta del Legislatore del 2006 di evocare la (invero desueta) categoria dell’onere reale risulta ispirata dalla volontà di richiamare un istituto nel cui ambito la relazione con la res non ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] sia attribuito il potere di invalidare l’atto, ma solo di disapplicarlo.
In definitiva, non esiste una terza categoria di vizi dell’atto (la inapplicabilità), afferendo la disapplicazione solo al tipo di poteri giudiziali esercitabili nei confronti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] principi razionali ed era del resto pensabile solo come ambito funzionale al privato, da cui mutuava la nomenclatura e le categorie.
La sensibilità per l’autonomia di nuove materie. Come si è intravisto poc’anzi, la cultura umanistica si interessava ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] studi o al tirocinio gratuito; gli stessi pertanto ai fini dell’attribuzione della detrazione non rientrano mai nella categoria “altri familiari”.Possono essere considerati a carico anche i seguenti altri familiari, a condizione che convivano con il ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] medicina generale. Il compito principale assunto dal legislatore è quello di favorire una maggiore integrazione di tutte le categorie professionali operanti nel SSN migliorando i collegamenti fra esse e le Aziende e gli enti dello stesso SSN. Le ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...