Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] possibile individuare tutti i beni destinati a ricevere la vicenda di rapporto giuridico, impone di ricondurre i negozî in parola sotto la categoria di quelli nei quali si consuma l’uso di una relatio. La quale non rinvia a un altro testo o a un ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] . 331 c.p.c., per tutte: Cass., 5.10.2009, n. 21240; per l’affermazione che, invece, la garanzia impropria è da ricondurre alla categoria delle cause scindibili, ex art. 332 c.p.c., Cass., 25.7.2013, n. 18044; Cass., 4.6.2007, n. 12492; Cass., 10.6 ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] decisione e favorire il coniuge più debole»6. Sulla base di questi argomenti si è concluso che la categoria degli affidatari, pur costituendo la parte più rilevante del novero dei beneficiari del provvedimento di assegnazione della casa familiare ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] nucleo essenziale dei poteri
Si può descrivere quanto sin qui espresso ricorrendo all’immagine del centro prototipico di una categoria. Quel centro va individuato tenendo conto di una serie di indici: il carattere esterno dell’attività scolta, l ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] pubblico sulla qualità dei prodotti contraddistinti, ma anche di quella che sia potenzialmente in grado di designare la provenienza geografica della categoria di prodotti per cui il marchio venga chiesto (cfr. C. giust. CE, 4.5.1999, C-108/97 e C ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] Giussani, A., Azioni collettive risarcitorie nel processo civile, Bologna, 2008, 128). Il generale divieto di accaparramento di clientela è inapplicabile alla categoria delle class actions (cfr. N.A.A.C.P. v. Button, 371 U.S. 1963, 415 e ss.; In re ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] in vigore», così da escludere implicitamente i dipendenti pubblici privatizzati, atteso che si fa riferimento ad una categoria tipica dei lavoratori privati (quella dei quadri) che non trova riscontro fra quelli pubblici privatizzati, nonché per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] contrapposizione del contenuto, complessivo o parziale, della testimonianza con quello di altre prove già acquisite. La seconda categoria, quella della reticenza è esauribile nell’ipotesi in cui le informazioni siano incomplete (Scarpelli, M., Sub ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] nell’art. 115 del riferimento ai fatti non specificamente contestati risponde all’esigenza, opportuna, di ricomprendere anche questa categoria di fatti (oltre che i fatti notori e le massime di esperienza) fra le deroghe che lo stesso art ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] .
Al referendum hanno, poi, diritto di partecipare «tutti i lavoratori appartenenti all’unità produttiva e alla categoria particolarmente interessata», compresi i lavoratori a qualsiasi titolo sospesi (cassa integrati o sottoposti a procedimento ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...