Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] per omessa citazione dell’imputato, precisando tuttavia che: «non tutte le nullità concernenti la notifica rientrano nella categoria delle nullità più gravi, e come tali insanabili … ma solamente quelle che … possono essere equiparate all’omissione ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] giuridico a cui si riferivano, e ho determinato il valore di causa". E scopo del lavoro è di "determinare in quali categorie si debbano collocare certi negozi giuridici, se a quella inter vivos o a quella dei mortis causa".
In questo saggio il C ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] , XXI [1911], p. 177), già aveva avanzato l'interrogativo circa l'estendibilità anche al diritto pubblico della categoria di giurisdizione volontaria, in cui ricomprendere i provvedimenti emessi nei confronti dei non imputabili.
Richiamò ora, invece ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ottico. Sono di seguito elencate le princiali caratteristiche, in termini di ottica geometrica, dei s. diottrici centrati, che costituiscono la categoria di gran lunga più importante dei s. ottici praticamente usati, alla quale sono riconducibili la ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] dell'o. giuridico si risolve quindi lo storico conflitto tra diritto ed equità, dove l'equità non è una categoria extragiuridica, ma l'espressione delle esigenze giuridiche nuove per un regolamento dei rapporti che tenga conto delle modificazioni ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] di meglio definire lo status dei taxa in pericolo; l’IUCN (Unione Internazionale Conservazione Natura) ha così stabilito alcune categorie: specie estinta (EX - extint), estinta allo stato selvatico (EW - extinct in the wild), in pericolo critico (CR ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] . È, però, difficile accettare su queste sole premesse la tesi dell'appartenenza dell'ordinamento comunitario alla categoria degli ordinamenti federali. A differenza degli ordinamenti federali contemporanei quello comunitario non è fondato su una sua ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , e la revisione dei rapporti tra le differenti istituzioni dell'Unione, dall'altra.
Appartiene tipicamente alla prima categoria la questione del voto a maggioranza qualificata nel Consiglio dell'Unione. La sua estensione - e la connessa riduzione ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] quello di appartenenza e gli immigrati provenienti da paesi fuori dell'Unione. Ora soltanto gli 'extracomunitari' formano la categoria degli immigrati nell'Unione Europea. Si calcola che gli extracomunitari raggiungano la cifra di 14 milioni. La loro ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] considerate usurpative quelle merci che realizzano copie non autorizzate dal titolare del copyright. Infine, un'ulteriore categoria comprende tutti quei beni che ledono uno qualunque degli altri diritti di proprietà intellettuale, ossia brevetti ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...