Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] di capitale, fusione o scissione.
Infine, agli artt. 145 e ss. è contenuta la disciplina in tema di azioni di risparmio, categoria introdotta nel 1974 e oggetto di profonde modifiche da parte del t.u.f. che ha eliminato – al fine di rivitalizzare ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] degli artt. 669 bis ss., in quanto compatibili» (co. 2).
I procedimenti possessori, in realtà, non appartengono, stricto sensu, alla categoria dei cautelari, per almeno due ragioni: la prima è che la tutela cautelare è data in favore di diritti ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] causa ostativa di cui all’art. 656, co. 9, lett. b), che, in precedenza, impediva la sospensione delle condanne per questa categoria di soggetti.
Infine, viene in considerazione l’abrogazione, da parte del d.l. n. 78/2013, convertito in legge dalla l ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] dell’art. 72 r.d. 16.3.1942, n. 267 (così dispone l’art. 78, co. 2 e 3, di tale provvedimento). Nella prima categoria rientrano le cause di cui ai nn. 1 e 4 della citata disposizione, ossia la scadenza del termine, il compimento dell’affare e la ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] datore di ipoteca, ha tratti comuni con il terzo acquirente di ipoteca e con il fideiussore, rientrando nella più ampia categoria della garanzia prestata per debito altrui. Il fatto che presti garanzia volontariamente, lo mette sullo stesso piano del ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] . 55 bis del d.lgs. n. 165/2001.
Come è stato correttamente osservato, il licenziamento disciplinare non è una categoria autonoma che si affianca al licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo, ma è fattispecie riconducibile a queste ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] i servientes e i pedites, forniti all'esercito del re dai possessori di feuda non integra, appartenessero alla categoria dei villani che servivano "personaliter intuitu personae suae". Ma, purtroppo, lo stato delle fonti a disposizione non permette ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] (artt. 4, 5, 6 e 7). Attraverso la Convenzione si è inteso indurre gli Stati aderenti a proteggere le peculiari categorie di beni indicate, in quanto le stesse sono da considerare di importanza universale dal punto di vista della storia, dell’arte ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] che siano dotati di diversi ordinamenti giuridici applicabili su base personale. Esempi in questo senso possono essere, per la prima categoria, gli Stati Uniti d’America (su cui v. Trib. Pordenone, 14.10.2014, cit.) o il Regno Unito, nella misura ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] e di lettura dello stesso ordinamento in generale. Valori e tecniche regolative (cfr. Magnani, M., Il diritto del lavoro e le sue categorie. Valori e tecniche nel diritto del lavoro, Padova, 2006), anche se non sempre con gli stessi ritmi e le stesse ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...