Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] numerosi progetti discussi ma non attuati, l'inizio del nuovo secolo vede la copertura per alcune delimitate categorie (dipendenti di aziende di trasporto, operai dei cantieri navali, personale dei servizi marittimi sovvenzionati). Il passo decisivo ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] misurare la capacità del Paese di affrontare sfide impegnative, seppur, come nel caso in esame, mirate ad una specifica categoria di soggetti in difficoltà occupazionale (i giovani).
La focalizzazione
L’area riguardante i servizi per l’impiego e le ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] di sedici mesi da un doctor fiorentino alla fine di quel secolo.
Ai tempi di D., in Firenze, esisteva una categoria di doctores puerorum. S. Debenedetti ne rintracciò un certo numero in documenti notarili, e quattro prima del 1300: " Romanus populi ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] norme sulle obbligazioni derivanti dalla legge, nelle situazioni tradizionalmente definite “quasi contrattuali”, soprattutto con riferimento alla categoria delle “obbligazioni naturali”5.
In sintesi, se si può dire che non mancava l’interesse per ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] dunque, che i beni della Corona finiscano per denunciare parecchi caratteri delle res fiscales tardoantiche, cioè di una categoria di beni che non coincide perfettamente con l'odierno concetto di demanio, giacché la dottrina medievale distingueva le ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] al sistema di self-governement inglese e a quello tedesco.
La nomina il 15 febbr. 1880 a senatore del Regno (5a categoria, in qualità di ex ministro), rappresentò il riconoscimento del ruolo svolto nella vita politica nazionale. Nel Senato il G. si ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] Il F. riprese infatti quella concezione secondo la quale l'azienda sarebbe un'entità giuridica appartenente ad un'autonoma categoria, quella delle istituzioni od organizzazioni, consistenti non in una mera aggregazione, ma in un rapporto complesso di ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] un’evidente sovrapposizione di presupposti impositivi. Di qui la necessità di individuare, in relazione a ciascuna categoria di fattispecie imponibili, un unico criterio di tassazione, in grado di evitare il sovrapporsi del potere impositivo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] e può considerarsi esistente solo quando nell'ordinamento giuridico si determina una particolare e organica disciplina, per una categoria di rapporti rispondenti a particolari esigenze, dotata di principi speciali propri, come avviene per il diritto ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] a un esercizio commerciale, cioè dell'azienda; in tal senso essa ha un valore oggettivo e appartiene alla categoria dei cosiddetti beni patrimoniali immateriali. Anche il nome patronimico, quando è adoperato come ditta, acquista un valore oggettivo ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...