D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] rispondeva o a conosciuta necessità legale al bisogno di confermare il primato della "ragion Comune", idenfificandosi in essa la categoria medesima dei diritto, la sua sacertà sottratta all'opinione di indocti. Mostrava in tal modo di appartenere a ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] con ampie ricerche giuridiche nelle quali si faceva strada la più matura vocazione dell'autore.
Alla prima categoria appartengono il volumen storico già menzionato, imbastito avanti la nomina a senatore ("aliis gravioribus implicitus negotiis, illa ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] definifivamente approvato con r.d. 27 giugno 1875, ma già pronto due anni prima), in cui si estendeva la categoria degli ammissibili ai figli legittimi di genitori successivamente morti o incarcerati o ammalati e si prevedeva l'obbligo della consegna ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] ) norma deontologica, o immorale nel rifiuto, sempre comunque nel gioco della scelta libera e responsabile. Alla categoria idealistica e amorale di "necessità" subentra quella spiritualistica e morale di "possibilità".
Si configurano ora precise ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] , principi generali in base ai quali le norme apparentemente opposte possano conciliarsi. A ben vedere, anche la categoria del dominium utile era un ‘generale’ che riconduceva a unità la costellazione variegata delle concessioni medievali.
Il ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] vista empirico il concetto di "governo parlamentare" pareva al C. troppo esteso per riunire in un'unica categoria esperienze molto differenti, da quello più strettamente giuridico l'esistenza della "responsabilità del governo dinnanzi al Parlamento ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] alla causa nazionale, sia nel 1848 sia nel 1860, in termini di eguale coraggio.
Nominato senatore per la quinta categoria il 16 nov. 1862 - su proposta del governo Rattazzi, da cui pure aveva voluto scindere ogni responsabilità politica - meno ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] degli Affari esteri, consigliere del contenzioso diplomatico. Fu nominato senatore il 14 giugno 1900 per la 18ª categoria (membri dell'Accademia delle scienze); nella XXII legislatura il Senato lo nominò membro ordinario della commissione permanente ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] di disobbedire ai comandi dell'Indice. L'azione brutale dell'Inquisizione finì per convincere la Repubblica ad appoggiare la categoria, ma Roma, a sua volta, rivolse la sua rappresaglia contro i depositi di libri posseduti da veneziani nello Stato ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] 9 ag. 1823.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Archivio Governo francese (1789-1814), sez. 11, categoria 14, art. 2, mazzo 1689; Ibid., Sezioni riunite, Patenti e Biglietti (1792-1793), registro 89, pp. 29 s.; Ibid., Sezioni ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...