MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] . Il dibattito in corso sul futuro del programma Seawolf, che avrebbe dovuto assicurare il futuro della categoria, costituisce chiara indicazione dell'influenza delle ristrettezze finanziarie imposte dai recenti bilanci della difesa. Inoltre, la ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] sistema ben si adatta a una marcia completamente automatizzata.
I sistemi non convenzionali possono essere suddivisi sostanzialmente in tre categorie:
a) a cuscino d'aria, nei quali sia il sostentamento che la guida sono ottenuti mediante un cuscino ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] titolo di preferenza per le assunzioni nella stessa o in altra azienda, nonché titolo per l'iscrizione negli elenchi di categoria degli uffici di collocamento. In relazione a tali iniziative sono sorti alcuni enti per l'addestramento e la f.p ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] schedari delle imprese e delle unità locali (ISTAT 1993a). Per la prima volta, inoltre, è stata considerata la categoria delle cosiddette Istituzioni: ne è stato costituito uno schedario, nel quale sono state comprese tutte le unità produttrici di ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] di altri paesi arabi (artisti come P. Klee e A. Macke, che la visitarono, non possono rientrare in tale categoria), questi pittori occidentali, affascinati dalla luce, dalla vita e dalla cultura dei paesi del Vicino Oriente, hanno permesso agli ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] presso la CONSOB (art. 5, comma 5), adottandosi così una soluzione che, scartando quanto richiesto dall'organizzazione di categoria dei consulenti, che premeva per l'istituzione di un albo professionale, opta per la via diversa ma intermedia di un ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] : l'indagine campionaria sulle forze di lavoro dell'Istituto Centrale di Statistica, che divide le persone in cerca di lavoro in tre categorie (chi ha perso l'impiego; chi lo cerca per la prima volta; chi cerca un lavoro pur non essendo in condizione ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , con il settore terziario realmente dominante (dal 50 al 70° e oltre della popolazione attiva). Rientrano in questa categoria anche gli Stati più evoluti della sponda orientale (Israele, Cipro, Libano) e, con valori del settore terziario più modesti ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] frontiera innovativa) e condizioni di 'appropriabilità del vantaggio innovativo' da parte dell'impresa innovatrice. In questa categoria rientrano le fasi del cosiddetto ciclo di vita dei prodotti (decollo, sviluppo, maturità, declino) che concorrono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] riguardano lo scambio mercantile, gli impieghi nella pubblica amministrazione e nell’esercito. Secondo lo pseudo Crisostomo, la prima categoria è onesta, la seconda è disonesta. L’idea del valore intrinseco dei beni ritorna in questo passo attraverso ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...