(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] degli anni Ottanta che a volte per motivi contingenti ha dato una risposta in termini di solo mercato a interessi di nuove categorie: ciò è avvenuto per es. per la funghicoltura (l. 5 aprile 1985, n. 126), considerata a tutti gli effetti attività ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] alterazione di solfuri metallici, come pirite, galena, blenda, antimonite.
Di gran lunga più importante è la prima categoria di giacimenti, alla quale appartengono quelli di Sicilia e di altre regioni della penisola italiana.
I giacimenti siciliani ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di maggior dimensione si arricchiscono di anno in anno di sempre nuovi acquisti, ossia di città che hanno superato il tetto della categoria inferiore.
Le città con più di 1 milione di abitanti non erano più di 71 nel 1950. Oggi, che sono 181, esse ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] si parla di informazione di controllo.
A seconda del tipo di scambio, le informazioni di dati si distinguono a loro volta in due categorie: i dati di utente e i dati d'interfaccia. Nel caso in cui lo scambio avvenga tra (N)-entità alla pari residenti ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] staff), sia nelle istituzioni esterne all'impresa (università, centri di ricerca, società di consulenza, associazioni di categoria), sia, ancora, nell'ampia pubblicistica basata su manuali.
Ma la mentalità esclusivamente funzionale del management e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] senza precedenti, dei minatori di Petroşani (valle del Jiu), che ha portato a un aumento dei salari della categoria e all'allontanamento del ministro e dei viceministri ritenuti responsabili. Nel novembre 1977, a causa dei ritardi nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] di circa 720 miliardi.
Inoltre un accordo del marzo 1986 tra la Fininvest e le associazioni di categoria UPA (Utenti Pubblicità Associati) e ASSAP (Associazione Italiana Agenzie Pubblicità a servizio completo), che raccoglievano rispettivamente gli ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] . Sono numerose e hanno raggiunto dimensione e rilievo diversi. Le più grandi tra le banche che appartengono a questa categoria sono la Banca interamericana di sviluppo (IDB, Inter-American Development Bank) sorta nel 1959, la Banca africana di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] termine generico di ''casa'', che comprendeva sia i tuguri (allora numerosi) che le abitazioni vere e proprie. Alla categoria delle case apparteneva, infatti, "ogni edificio isolato, grande piccolo, purché dotato di un diverso accesso esterno". Non ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] quotidiana convivenza in un istituto scolastico di duecento, mille, duemila persone (studenti, professori e varie altre categorie di collaboratori) non sarebbero affrontabili senza dispositivi appositi (v. Hutmacher, 1990, p. 27). Una moltitudine di ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...