Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] più importanti dei mercati internazionali.
A una divisione delle ricchezze quanto mai squilibrata cominciavano a contrapporsi le categorie sociali meno abbienti e il nucleo di proletariato operaio che si era andato costituendo per effetto del ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] rendita e le sue implicazioni sul valore dei beni e sulla distribuzione del reddito) come esempio paradigmatico della categoria economica più ampia delle risorse naturali, com'è stato talvolta dichiarato espressamente (v. Cantillon, 1755; v. Ricardo ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] profitto finanziario (interesse). Dal loro bagaglio teorico prese le mosse la riflessione di Luzzatti, che non intervenne sulle categorie, ma sui princìpi che da queste potevano tradursi in azione generando una maggiore uguaglianza sociale. Si unì a ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] ecco la qualità 'fondamentale' di questo canone, corrispondentemente a ciò che si è finora detto - all'interno della medesima categoria di obligatio. In questo senso è senza dubbio a Hobbes che occorre richiamarsi in primo luogo.
Obligatio come lex ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] - soprattutto all'indomani della malattia - per un esonero dalla carica. Il 4 apr. 1939 venne nominato senatore per la quinta categoria (ex ministro) e in quella occasione gli venne conferita la tessera di iscrizione al PNF, al quale, tuttavia, egli ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] , sono distribuiti senza fare riferimento a una precisa formula di calcolo, ed è quindi dubbio che rientrino nella categoria della partecipazione agli utili. Intesa in questo senso più restrittivo, la partecipazione agli utili era adottata nel 1983 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] sia interpretativi, sia storici: "le proposte temerarie che contraddistinguono il commento e lo circoscrivono nella categoria dei coups d'essai degli amatori indubbiamente fini ma irrimediabilmente orecchianti". Tuttavia non manca qualche "intuizione ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] larga parte delle attività industriali. Questa vasta rete di interessi è governata in forme molto diverse. Esistono tre distinte categorie di imprese pubbliche: a) le aziende di Stato; b) gli enti pubblici; c) le imprese a partecipazione statale.
Le ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] generale dell'equilibrio è stata data solo negli anni cinquanta.
I concetti di ottimo e di equilibrio rappresentano delle categorie esplicative generali e si è visto che è possibile applicarli con successo, oltre che all'economia, anche ad altre ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] , A2, A3 in base ai valori-limite dei parametri fisici, chimici e microbiologici riportati in un'apposita tabella: a seconda della categoria di appartenenza si prescrive l'adozione di trattamenti specifici. Con il d.p.r. 24 maggio 1988, nr. 236, che ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...