EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e l'esaltare.L'autorevolezza dell'E. trova una decisiva sanzione nella sua nomina a senatore del Regno (6 ott. 1919: categoria 18), disposta dallo stesso Nitti su consiglio di Luigi Albertini. In precedenza l'E. aveva fatto parte, in veste di tecnico ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] - soprattutto all'indomani della malattia - per un esonero dalla carica. Il 4 apr. 1939 venne nominato senatore per la quinta categoria (ex ministro) e in quella occasione gli venne conferita la tessera di iscrizione al PNF, al quale, tuttavia, egli ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] sia interpretativi, sia storici: "le proposte temerarie che contraddistinguono il commento e lo circoscrivono nella categoria dei coups d'essai degli amatori indubbiamente fini ma irrimediabilmente orecchianti". Tuttavia non manca qualche "intuizione ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] oggetto della scienza delle finanze non è che cosa lo Stato debba fare, ma come esso soddisfi una particolare categoria di bisogni, quelli "collettivi", i quali si differenziano dai bisogni "individuali" dell'economia privata per il differente modo ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...