La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] di destinazione.
È solamente negli scritti islamici che i tre tipi di pneuma, i veicoli materiali delle potenze, appaiono come categoria autonoma della fisiologia. Se ne trova una prima traccia già nel Mudḫal fī 'l-ṭibb (Introduzione alla medicina o ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] . certi tipi di danza, nei quali vengono contemporaneamente stimolati i sensi e i sistemi muscolare ed emozionale. Alla prima categoria appartengono, per es., le danze sufi, le danze tribali e certi tipi di estasi cattolica, alla seconda le pratiche ...
Leggi Tutto
Colorito
Giancarlo Urbinati
Per colorito si intende l'aspetto della pelle, dipendente essenzialmente da fattori pigmentari e vascolari. Tra i dati obiettivi dell'esame clinico, quello relativo al colorito [...] il ricorso a valutazioni più complesse, quasi sempre basate su indagini istochimiche (v. pigmentazione). Un'importante categoria di modificazioni patologiche del colorito cutaneo è costituita dagli itteri (v. ittero), nei quali l'impregnazione, da ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] quantità dello stimolo, ma del senso vitale che lo anima. In tutti i casi che secondo Haller sarebbero riconducibili alla categoria dell'irritabilità, Whytt fa intervenire da una parte i nervi, dall'altra l'anima, non in quanto ragionevole ma come ...
Leggi Tutto
FRAGNITO, Onofrio
Mario Crespi
Nacque a San Giorgio la Molara, presso Benevento, il 2 nov. 1871 da Giorgio, agricoltore, e da Filomena Rossi. Compiuti gli studi classici a Benevento, si laureò in medicina [...] - in un primo tempo sottovalutata - che oltre la glia di origine endodermica esiste nel tessuto nervoso una categoria di cellule interstiziali di origine mesodermica (Nuove ricerche su la genesi ed i rapporti mutui degli elementi nervosi e ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] Regione), la cui travagliata istituzione è avvenuta con la prima elezione dei Consigli regionali nel 1970. Nella seconda categoria rientrano, tra gli altri, le previsioni costituzionali sui sindacati (art. 39 Cost.) e sui partiti politici (art. 49 ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] E.K. Warrington (1975) la prima analisi dettagliata di un disturbo di elaborazione del linguaggio limitato a una sola categoria semantica, quella definita dalle parole concrete. Per esempio, il paziente A.B. aveva dimenticato il significato di parole ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] e segni, diciamo che una l. storico-naturale è un codice semiologico. Rispetto ad altre categorie di codici semiologici, la categoria delle l. storico-naturali si qualifica per varie caratteristiche.
a) Anzitutto, diversamente dalla maggior parte ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] 'uso di questi metodi nel topo e nell'uomo ha consentito di identificare due categorie di antigeni con distinta mappatura genetica. Una categoria è costituita da antigeni riconosciuti sierologicamente (Serologically Defined, SD) e l'altra da antigeni ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] famiglie delle ipersomie e delle iposomie longilinee, brevilinee, quasi normolinee, grasse o magre, dobbiamo aggiungere una terza categoria disgenopatica, in cui si tratta di alterazione della crescenza di singoli organi o apparati organici, per es ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...