GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] di Tuscolo per la reintegrazione di Benedetto IX. G. è l'unico personaggio esplicitamente menzionato per nome nell'indistinta categoria dei comites che, nel corso di questi avvenimenti, presero parte, armi in pugno, alla tenzone politica.
Secondo il ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] la cresciuta importanza politica del C., che doveva certamente rappresentare in seno al consolato milanese una ben precisa categoria di cittadini, a noi non nota, ma presumibilmente da identificarsi con quella dei cives, tenuto conto della totale ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] riunite dei lavoratori del mare, una sorta di Camera del lavoro alla quale facevano capo tutte le organizzazioni di categoria. Per suo volere, sull'esempio dei marittimi di Carloforte, i minatori dell'Iglesiente si unirono in leghe di resistenza ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] . L’amministrazione fu messa nelle mani di funzionari dipendenti dall’imperatore, che vennero a formare una nuova categoria di burocrati, di estrazione equestre. All’imperatore spettava la gestione diretta dell’annona, delle vie, degli acquedotti ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] le indagini dell’etnoscienza (G.R. Cardona), il c. è il primo strumento per orientarsi nel mondo e per costruire le categoria attraverso cui si legge la realtà. Il c. inoltre è la prima e ineludibile superficie sulla quale inscrivere i segni della ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] , delle altercationes, delle disputationes, degli improperia di scuola.
In realtà, al di là di un'ascrizione perentoria di C. alla categoria di poeta o di giullare, il vero problema è quello di definire il grado di conoscenza della cultura e dello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] salì dal 17,9% nel 1960 al 29,4% nel 1970, vale a dire più del doppio della percentuale di queste categorie professionali sul totale della popolazione degli Stati Uniti. Secondo i dati dell'NSF, il numero assoluto dei laureati tra i nuovi immigrati ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] per lo più adottata un’organizzazione ricalcata sul modello dell’URSS: rappresentanza sindacale unitaria inclusiva di ogni categoria e ogni qualifica, estesa alla quasi totalità dei lavoratori, con autonomia e potere contrattuale scarsissimi e, in ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] Roma.
L’esito favorevole di entrambe le prove determinò una situazione particolare: vincitore per l’alunnato romano nella categoria dei liberi studiosi, Passerin non poté esservi comandato come insegnante, nominato nel frattempo nel liceo di Aosta. A ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] . CLN regionali, provinciali, comunali, di quartiere coprivano tendenzialmente l’intero territorio nazionale; comitati di fabbrica e di categoria completavano la rete. Il 7 dicembre 1944 i rappresentanti del CLNAI stipularono con il comando alleato i ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...