Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] per il tiro a segno, oltre che dall’accuratissima tracciatura della rigatura dell’anima, sono caratterizzati, specialmente nella categoria carabina libera, da una notevole massa (fino a 8 kg); dalla cassa con impugnatura anatomica e poggiamano in ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] i comitati si articolarono nella maniera più ampia, fino al CLN di rione, di fabbrica, di azienda, di categoria professionale, attuando un ordinamento capillare, controllante ogni settore della vita del paese, in vista dell'insurrezione armata, della ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] all'illuminismo da una sua "machiavellica aderenza alla realtà dell'essere" che gli impedisce la sistemazione teorica nella itoria della categoria del dover essere; da ciò l'incapacità cuochiana a far propri i valori della democrazia storica e la sua ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] residenza nei monasteri (privilegio per Vézelay, a. 975: ibid., 3786). A Cluny, che può essere fatta rientrare nella categoria dei monasteri "iure sancti Petri", B. VII concesse, nella persona dell'abbate Maiolo, allora nel pieno dell'attività anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di Velasco. A loro volta, per ottenere le informazioni richieste, i funzionari si rivolgevano ai residenti locali, categoria che includeva persone di culture tra loro molto diverse come, per esempio, gli ecclesiastici spagnoli e i pittori ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] armamenti nucleari strategici (SALT I e II e, dopo il 1990, START I e II), di quelli sull'eliminazione di un'intera categoria di armamenti nucleari, i cosiddetti euromissili (sistemi nucleari con gittata da 500 a 5500 km) nel 1987, e infine di quelli ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] figura centrale della cosiddetta ‘Scuola (cattolica) di Tubinga’; tuttavia, da qualche tempo si discute animatamente su questa categoria storico-teologica15. In questo contesto è sufficiente ricordare che l’idea di Möhler di uno sviluppo ‘organico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] divenuti tali, ma nati in terre estranee al dominio regio; residenti sudditi di altri principi. Salvo che per la prima categoria tenuta ad attenersi alla disposizione regia del 1564 (questa concede libertà di coscienza, ma non di culto) e a non ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] Pare assodato che nel tessuto sociale cittadino i negociatores fossero una componente molto ridotta (ad eccezione di quella particolare categoria di 'mercanti del denaro' che erano gli usurai). Non sembra alludere a questo gruppo sociale, infatti, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] queste emergenze sembravano essere state superate, si ritornava alle antiche consuetudini di pensiero, applicando la «pseudo-categoria storiografica della parentesi» (L’esperienza intellettuale di Claudio Leonardi, 2011), senza sospettare che fosse ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...