GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Paride Ceresara e probabilmente anche con Pietro Aretino, allora al servizio dei Gonzaga.
Gravavano allora su tutta la categoria degli astrologi il discredito e lo scherno prodotti dalla fallita previsione del diluvio e l'Aretino, fresco forse della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] del rapporto. Non a caso quella degli officiales Regni era vista da B. come una funzione riconducibile sotto la medesima categoria potestà-obbligo .
Risulta chiaro quindi per qual motivo B. ritenga che il feudatario non possa esimersi dal servitium ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] al partito preso, deriva soprattutto dal moralista. Così, umano, troppo umano, il crudele Federico II può anche rientrare nella categoria degli uomini "cortesi" (che comprende sia s. Francesco, sia tutti coloro che illustrano la nobiltà dello spirito ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] lotte di partito e le diversità ideologiche. Si rifiutò di considerare il partigianato in via di smobilitazione una categoria a cui lo Stato dovesse riconoscere particolari privilegi. La politica della responsabilità promossa da Parri era del resto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] più tardi, nella grandiosa opera imperiale Biblioteca completa dei quattro depositi (Siku quanshu) dei Qing, all'interno della categoria delle prime opere pu e lu i testi che appartengono all'epoca Song fossero chiaramente la maggioranza.
Nel parlare ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] minore con l'elezione a consigliere comunale di Torino nel 1887, per culminare con la nomina a senatore del Regno nella XVIII categoria con r. d. del 26 genn. 1889, convalidato il 10 febbraio; come suo costume il F. partecipò anche qui assai poco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] da lui difesa – con il fatto che il fenomeno giuridico era collocato dalla crociana ‘filosofia dello spirito’ proprio nella categoria della politica. Tanto Calasso quanto Paradisi, senza dubbio i due maggiori storici del diritto del Novecento, dotati ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] tono medio dell'opera è quello della conversazione galante; in questo caso è probabilmente opportuno parlare di rococò, categoria utilizzata spesso - non sempre a proposito - per la scrittura del Magalotti. La forma epistolare, propria di molti dei ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] internazionale del sec. XVI. Ciò fa sì che ancor oggi si continui a collocare il B. in una del tutto astratta categoria di "precursori" del Grozio secondo una tradizione che va dal trattato di E. Nys (Le droit international, I, Bruxelles 1912, p ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] sanatorio giudiziario di Pianosa. Qui ricevette la notizia della domanda di grazia inoltrata da sua madre, che rifiutò categoricamente. Subì ulteriori sanzioni per atti di generosità nei confronti di alcuni detenuti che, sommate alla condanna per l ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...