Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] , co. 2, lett. a), t.u.i.r.).
Ciò detto, si può quindi ritenere che i redditi rientranti nella categoria in esame sono quelli conseguiti nell’esercizio di una attività di lavoro autonomo, intesa nel senso civilistico (quindi prestata personalmente ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] . 1664, co. 1, c.c.), nel cui ambito vanno contemplati anche gli aumenti dei costi di trasporto e di tutte le categorie di dipendenti impiegate (non solo dunque la ‘mano d’opera’). Sia l’appaltatore – in caso di aumento – sia lo stesso committente ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] , in Banca borsa, 1998, I, 294 ss. e, ivi, spec. 299); ed a chi ammette la distinzione tra la prima e la seconda categoria di contratti, ma assume che ai fini dell’ammissibilità del jus variandi, per l’appunto circoscritto dall’art. 118 t.u.b. ai ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] di lavoro, Padova, 1971), quanto intrisa di criticità, nella misura in cui mediante l’impiego di tale categoria si pretendeva di trarre, dall’asserita alienità funzionale degli interessi sottesi ai predetti istituti, rispetto all’impianto causale ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] a indicare le dichiarazioni o pronunce (es., un decreto di nomina, un certificato). Anche in questa seconda più ristretta categoria ben si possono poi distinguere atti giuridici in senso stretto e negozî giuridici, applicando così anche nel campo del ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] soggette a una tassa di licenza variabile da L. 5.000 a 15.000 in ragione dell'ammontare del reddito mobiliare di categoria B per il quale sono iscritte a ruolo le società o le persone richiedenti.
In ordine alla natura giuridica di questi concorsi ...
Leggi Tutto
Diritto
Il complesso delle formalità dettate dalla legge che si devono osservare nello svolgimento di un processo e che costituiscono il diritto processuale.
P. concorsuali In generale, p. attivate in [...] creditori dell’impresa.
L’esempio più tradizionale di p. concorsuale è il fallimento, ma nella categoria rientrano anche il concordato preventivo, l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi, la liquidazione coatta amministrativa ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] state promosse riforme che hanno condotto all’unificazione degli status e alla collocazione del rapporto di filiazione in una categoria unitaria. Un’iniziativa simile è stata perseguita nella scorsa legislatura con il disegno di legge delega n. 2514 ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] , Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 1990, 3).
Una prima disciplina organica del patto di prova si è avuta, per la sola categoria impiegatizia, con l’art. 4 del R.d.l. 13.11.1924, n. 1825, quasi totalmente superato (tranne per alcuni profili che ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] . Un secondo criterio, applicabile in caso di assenza di contratti di locazione delle unità immobiliari rientranti in una determinata categoria e classe, ancorava la rendita all’interesse sul valore venale.
Con un successivo decreto del 20.1.1990 il ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...