SCIOPERO (App. II, 11, p. 799)
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Il diritto di s., proclamato dall'art. 40 della costituzione e relativo ad una astensione concertata dal lavoro per la tutela di un interesse professionale [...] , che si tende a identificare con lo s. a fini contrattuali, attuando un completo parallelismo tra disciplina di categoria ed esercizio del diritto di sciopero. I principali problemi di politica legislativa riguardano non solo le finalità dello s ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] , la natura, la funzione e la stabilità delle ordinanze del giudice dell’esecuzione.
1. Nozioni generali
All’interno della generale categoria degli atti processuali, quelli posti in essere dal giudice sono definiti, nella sez. III del tit. VI del I ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] alla lingua degli atti del procedimento ex art. 109, co. 3, c.p.p.); le seconde, invece si riferiscono ad ampie categorie di inosservanza e sono indicate nell’art. 178 c.p.p.
Per quanto riguarda il regime giuridico, le n. si distinguono invece ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] domanda giudiziale ed il suo contenuto,in Comm. c.p.c. Allorio, II, 1, Torino, 1980, 177 ss.). Alla prima categoria appartengono i diritti la cui individuazione univoca per l’appunto esige il riferimento al complesso dei fatti da cui essi traggono ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] del sistema per la tutela del potere d’acquisto e per la definizione delle regole base comuni, valide per tutta la categoria. Non hanno avuto invece seguito finora i propositi indicati nello stesso accordo del 2009 di sfoltire il numero pletorico dei ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] il cd. School bonus e l’Art bonus.
La maggior parte dei crediti d’imposta che appartengono a questa categoria sono disciplinati in modo piuttosto simile dal legislatore: di norma e salvo eccezioni specifiche, infatti, essi devono essere indicati ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] media del verificarsi di un determinato evento e il rischio medio per singolo contratto assunto dall’assicuratore, per ciascuna categoria omogenea di rischi assicurati. In base al rischio medio l’assicuratore calcola il corrispettivo (premio) che l ...
Leggi Tutto
Speciale tipologia di rapporto di lavoro che intercorre tra una società sportiva e lo sportivo professionista. Può essere a tempo determinato o indeterminato. In caso di contratto a tempo determinato, [...] , così come modificata dalla l. n. 586/1996. In base all’art. 2 della legge, fanno parte della categoria degli sportivi professionisti atleti, allenatori, direttori tecnico-sportivi e preparatori atletici che «esercitano l’attività sportiva a titolo ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] ha anche una funzione strumentale specifica, la quale è assolta in una con gli altri contratti coordinati nella medesima categoria dei rapporti di associazione agraria (colonìa parziaria e soccida), e consiste nel servire allo esercizio della impresa ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] contratto di scambio, impedendo così il richiamo alla buona fede, posto che, a tutta evidenza (salvo a non fare delle categorie generali del diritto civile un uso puramente soggettivo), non può applicarsi una valutazione di buona fede a chi invoca l ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...