La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] ed il correttivo della cd. ragione più liquida (art. 187, co. 2, c.p.c.), prova a “risistematizzare” la multiforme categoria delle nullità contrattuali (assolute e di protezione).
La ricognizione. Cass., S.U., nn. 26242 e 26243 del 2014
Quando sia ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] e di responsabilità civile sono in grado, per la loro natura ‘aperta’, di dare un’adeguata disciplina anche a queste categorie di nuovi prodotti.
Per i prodotti farmaceutici e per i prodotti di natura chimica che si rivelino dannosi occorre peraltro ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] .R. 25.1.2000, n. 34»; il nuovo co. 12 bis prevede che i certificati di esecuzione dei lavori e le attestazioni, «relativi alla categoria OS 20 di cui all’allegato A annesso al regolamento di cui al d.P.R. 25.1.2000, n. 34 … sono utilizzabili ai fini ...
Leggi Tutto
L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato [...] e di coordinamento tra amministrazioni appartenenti a diversi livelli di governo, e rientrano nell’ambito della categoria degli accordi organizzativi tra le pubbliche amministrazioni. A essi è applicabile la disciplina generale degli artt ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante [...] in materia di reati sessuali è stata modifica ad opera della l. n. 66/1996 che ha trasferito tali fattispecie dalla categoria dei reati contro la moralità pubblica e il buon costume a quella dei reati contro la persona. Tale passaggio è conseguente ...
Leggi Tutto
Come i contratti di somministrazione di lavoro di cui costituisce una variante specifica, il cosiddetto staff leasing si caratterizza per la presenza di tre soggetti all’interno del rapporto di lavoro [...] di lavoro (lavoratore) e somministratore, solitamente un’agenzia specializzata (in Italia tali soggetti sono giuridicamente inquadrati sotto la categoria delle Agenzie per il lavoro), e nel caso dello s. l. è a tempo indeterminato. Il secondo ...
Leggi Tutto
Per contratto misto si intende un contratto atipico che risulta dalla combinazione di distinti schemi negoziali fusi insieme dall'unicità della causa (v. Causa del negozio giuridico), dando luogo ad una [...] della combinazione, per cui ogni elemento sarà disciplinato dalle proprie regole. Secondo parte della dottrina la categoria dei contratti misti non avrebbe autonomia concettuale rispetto a quella dei contratti atipici.
Sui contratti collegati v ...
Leggi Tutto
LINCEI (XXI, p. 173)
Raffaello Morghen
L'istituzione della R. Accademia d'Italia pose fin dall'inizio il problema della coesistenza, accanto ad essa, della antica R. Accademia nazionale dei Lincei. Ma [...] 1939 al 1945. Il predetto decr. legge introdusse anche nella classe di scienze morali, storiche e filologiche la nuova categoria di critica delle arti e delle lettere. Nell'ottobre 1946, in conformità dello statuto del 1920 richiamato in vigore, l ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] tante zone d’ombra parvero confermare, nel complesso, la pur sospetta diffidenza dei giuristi, i quali avevano avversato la nuova categoria o ne avevano denunciato la fragilità.
Proprio all’inizio dell’ultimo decennio del 20° sec. (e nella cornice di ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, le norme di applicazione necessaria sono norme materiali interne che, diversamente dall’ordine pubblico, operano come limite preventivo al funzionamento del sistema [...] “necessariamente”, sia alle fattispecie a carattere interno sia a quelle a carattere transnazionale. Rientrano in tale categoria le cosiddette norme “autolimitate”, ossia norme materiali che stabiliscono esse stesse i limiti del proprio ambito d ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...