Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] . 46 e sgg.).
Le res extra commercium, nell’accezione di una loro destinazione pubblica, si assumono, in età giustinianea, nella categoria delle res communes omnium: sono le cose che ‘per natura’ non possono essere sottratte a nessuno, come l’aria, l ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] , di cui al d.lgs. 9.10.2002, n. 231 (co. 3 bis, secondo periodo). Rimedi collettivi, esercitabili dalle associazioni imprenditoriali di categoria in sede civile, sono poi previsti nel cd. Statuto delle imprese (art. 4 e art. 10, co. 3, l. 11.11.2011 ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] i core crimes e si delinea un primo nucleo di norme di diritto internazionale penale. I crimini di guerra, unica categoria già esistente, erano definiti come violazioni delle leggi e delle consuetudini della guerra e se ne stilava un elenco non ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] . 1038 e 1039 c.c.) e di passaggio (1052 c.c.).
Dottrina minoritaria, al contrario, esclude l’esistenza di una categoria autonoma dell’atto lecito dannoso, rinvenendo, in ogni ipotesi, un fatto riconducibile all’illecito civile5.
La giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo [...] società per azioni, la società in accomandita per azioni e la società a responsabilità limitata, che rientrano sotto la categoria della società di capitali; e infine le società cooperative e le mutua assicuratrice.
In base a tale classificazione si ...
Leggi Tutto
Diritto
Nei territori tedeschi, a partire dal 13° sec., stato giuridico uniforme maturato dalle singole categorie di soggetti liberi (nobili maggiori, nobili minori, clero, abitanti delle città e, in alcuni [...] dal tipo di disponibilità economica, più spesso dall’attività che svolge; in particolare, ceto medio, il vasto insieme di categorie (detto anche classe media), dai contorni sfumati, che si colloca tra la borghesia industriale, ‘degli affari’ e delle ...
Leggi Tutto
POSSESSO (XXVIII, p. 87)
Virgilio Andrioli
Il tema è stato profondamente elaborato dal codice del 1942 sia per quel che attiene ai criterî informativi, sia per quel che riguarda l'inquadramento sistematico.
Sotto [...] ; c) le azioni, infine, in difesa del possesso.
I criterî informativi più importanti sono i seguenti: la eliminazione della categoria del possesso legittimo; la più sicura distinzione del possesso, inteso qual potere di fatto che si manifesta in un ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] operativa basata sullo sviluppo di progetti e sull'identificazione esplicita di obiettivi. In Italia, le ONG appartengono alla categoria giuridica delle associazioni senza scopo di lucro (non-profit), e ne condividono di conseguenza la disciplina (c ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] raffinati percorsi giuridici – si pensi a coloro che li hanno esplorati ruotando intorno alla riconducibilità o meno del “gruppo” alla categoria dei soggetti “atipici” di cui al previgente art. 87, co. 2, TUIR (sul punto, Gallo, F., I gruppi di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] altro, la dimensione territoriale, nella quale il comune denominatore è rappresentato dal fatto di appartenere non ad una specifica categoria o ad una stessa identità produttiva aziendale, bensì a una determinata zona o area geografica (è il caso ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...