(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] dell'istituto sul quale l'assegno è tratto, si effettua alla persona che eseguì il versamento oppure a un suo giratario. Questa categoria di assegni ha pertanto lo scopo di agevolare la trasmissione del danaro da piazza a piazza, evitando le cure e i ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] di 'posizione nazionale' o 'interesse dello Stato'. Un governo deve prendere una posizione. In molti campi queste sono categorie artificiose il cui uso è spesso evitato in ambito nazionale. In secondo luogo, l'esecutivo e l'amministrazione dispongono ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche categorie di soggetti ai sensi e per gli effetti dell’art. 457, co. 3, c.c. (Grosso, G.-Burdese, A ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] al suo interno, come appare facilmente intuibile, la figura dell’avvocato e del procuratore legale, meno circoscritta appare la seconda categoria.
Proprio in ordine alla figura dell’avvocato, di recente, le Sezioni Unite (Cass., pen., S.U., 28.9.2006 ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] con il taglio onnicomprensivo dell’art. 14 st. lav. Dopo il 1970, i diritti della parte obbligatoria dei contratti di categoria sono inseriti in un contesto nuovo, così che non vi è alcuna continuità sistematica (v. Giugni, G., Il sindacato fra ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] teorica di queste tesi. Le quali si riducono tutte non a negare la necessità costitutiva delle norme, ma a distinguerne due categorie: l’una, di norme generali e astratte; l’altra, di norme concrete e particolari. Hayek mostra di preferire le prime ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] per le Società e la Borsa (CONSOB) e l'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni private. È prevedibile che la categoria si arricchisca con la creazione di analoghe istituzioni destinate a vigilare sull'osservanza di future normative antitrust nel ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] la banca è in parte in concorrenza con enti pubblici o semipubblici, quali uffici postali, ecc. L'incremento di certe categorie di tali depositi può derivare dal fatto che nuovi elementi della popolazione si valgono dei servizî bancarî, ma può (come ...
Leggi Tutto
RACCOMANDATARIO
Carlo Alberto Cobianchi
. La parola non è usata dalla legge, ma si trova nell'uso mercantile. Essa si adopera per designare la persona, o ditta, incaricata dal proprietario o dall'armatore [...] , nazionali ed estere. Le funzioni e le facoltà fondamentali del raccomandatario sono più o meno estese a seconda della categoria a cui egli appartiene. In genere, però, l'ufficio principale del raccomandatario è quello di stipulare i contratti di ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] del 1861, 24 e 25 Vict., c. 134), e anche la legge tedesca non faceva distinzioni fra le varie categorie di debitori. La prima legge fallimentare statunitense si uniformò al contemporaneo modello inglese: essa riguardava le sole istanze di fallimento ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...