Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] il riconoscimento dell’atto e/o degli effetti voluti, sono molteplici e complesse di talché non è facile configurare categorie e confini stingenti e precisi; articolazione che si comprende in una logica di “riconoscimento” da parte dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] 76 ss.), nonché quella patologica dell’avvertire come opaca, o “invisibile”, la gestione stessa (cfr. Rodotà, S., La categoria “governo”, in Laboratorio politico, 1981, n. 1, 69 ss.).
Il tentativo unificante in parola risulta ancor più defaticante ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] imposte sui redditi, in Lezioni di diritto tributario dell’impresa, Padova, 2014, 322).
Secondo alcuni Autori tale categoria sarebbe da ricondurre agli atti di riorganizzazione (Esposito, R., I conferimenti in natura. Contributo allo studio degli ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] di conoscenza ex ante, come se il legale godesse di un ambito di immunità assoluta o di un privilegio di categoria, ma implica una verifica postuma del rispetto dei relativi limiti, la cui violazione comporta l’inutilizzabilità dei risultati dell ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] la propria attenzione sui ragionamenti proposti da alcuni studiosi nord americani sulla necessità di introdurre un tertium genus come categoria intermedia tra la subordinazione e l’autonomia che vada a regolare l’attività dei gig workers ponendo tali ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] non può spendere questa qualità; quella di aver operato al suo interno un bilanciamento degli interessi di tutte le categorie dei lavoratori addetti all’unità produttiva e di presentarsi di fronte al datore di lavoro con questa forte investitura ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] , co. 3, 606, co. 2, 624, co.1, 1441, co. 2, c.c.) – oppure da annullabilità con legittimazione all’impugnazione estesa anche a determinate categorie di terzi e/o al pubblico ministero (artt. 23, co. 1, 117, 2098 c.c., e art. 9, co. 2, disp. att. c.c ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] la legalità violata ma non perseguono finalità afflittive e di prevenzione.
Parimenti, non sono riconducibli nella categoria delle sanzioni amministrative quelle misure negative che hanno un carattere preventivo e cautelare, essendo dirette non a ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] è stato giustamente notato lo spirito particolaristico dei legislatori - e perciò anche di B. - a favore della categoria cui appartenevano, categoria di cui riuscivano abilmente a tutelare gli interessi nell'atto stesso in cui mostravano - coi bando ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] a un singolo individuo, non a questa o quella persona, ma a una classe, a una categoria intera di persone (che può essere volta a volta la categoria del proprietario, dell’omicida, del venditore e co;sì via), sicché tutti coloro che appartengono alla ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...