CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] la fusione di analisi e dì sintesi, di induzione e di deduzione, il concetto filosofico di "relazione" si rivela essere l'"unica categoria" (Filos. e dir., I, 1, p. 569) e lo spirito umano si rivela come una "unità sintetica" così come le singole ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] materia di reati sessuali è stata modifica ad opera della l. n. 66/1996 che ha trasferito tali fattispecie dalla categoria dei reati contro la moralità pubblica e il buon costume a quella dei reati contro la persona. Tale passaggio è conseguente ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] ) e all’art. 41 (come iniziativa economica privata). All’interno del concetto generale di a. privata occorre distinguere varie categorie: si parla di a. contrattuale (art. 1322 c.c.) con riferimento specifico al potere di determinare liberamente il ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare [...] /1944, in quanto – a prescindere dal loro discusso inquadramento – non vi è dubbio che essi rientrassero piuttosto nella categoria dei decreti-legge, tant’è che vennero convertiti in legge dall’Assemblea costituente.
La possibilità che il Parlamento ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava [...] in modo permanente per la loro utilizzazione. Sono invece beni mobili tutti quelli che non rientrano nella prima categoria. La rilevanza della qualità di bene mobile si estrinseca innanzitutto nel particolare regime giuridico predisposto per il ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel processo civile, genericamente, le difese della parte convenuta volte a impedire l’accoglimento della domanda proposta dall’attore.
Si usa distinguere tra le eccezione processuali o eccezioni [...] e poteri del giudice, ma anche sul piano concernente il regime delle preclusioni che colpisce ciascuna delle due categorie.
Vengono inoltre qualificate come eccezioni anche le cosiddette mere difese del convenuto, ovvero la contestazione dei fatti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] n. 315 del 1944 (quattro membri nominati dal prefetto della provincia, in numero di uno per ciascuna delle categorie dei commercianti, degli industriali, degli agricoltori, dei lavoratori) e integrato secondo quanto disposto dalla l. 12 luglio 1951 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] le altre il peso netto reale.
Con la riforma del 1921 si è adottata una classificazione nuova, connessa alla nuova tariffa doganale. Le categorie da 19 sono salite a 52 e le voci da 1200 a 2059. Si è, inoltre, innovato fondamentalmente il criterio di ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] sovranità britannica nel suo territorio di diretto dominio e di diritto alla stessa sovranità in questa dipendenza comune.
3. Alla categoria dei territorî concessi a due o più potenze o a gruppi di residenti stranieri di varia nazionalità in semplice ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] accinse all'opera di sceverare quanto di utile e con significato di reale conquista sindacale vi era in essa per la categoria e per la stampa in genere; in questo senso, essa affiancò utilmente l'opera dei varî governi succedutisi dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...