Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] e organizza (definendo i comparti di contrattazione ma anche aggregando statutariamente al proprio interno le federazioni) quello di categoria.
E anche per queste ragioni che, diversamente da quello privato, il settore pubblico è il primo a darsi ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] residenza anagrafica e della dimora abituale del coniuge assegnatario; le unità immobiliari non locate e non classificabili nelle categorie A1, A8 e A9 dei soggetti appartenenti alle Forze armate. Non è stata invece confermata l’esenzione relativa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] tale da lasciare all’imprenditore un più ridotto ma ragionevole margine di utile).
Si includono, infine, nella categoria delle prestazioni patrimoniali imposte ulteriori ipotesi quali la requisizione di servizi da privati in cui manchi un adeguato ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] all’art. 11, co. 3, d.lgs. n. 33/2013. In relazione agli strumenti anticorruzione, si osservava che la prima categoria di società fosse sottoposta ad una disciplina più stringente rispetto alla seconda, in ragione del maggior legame di controllo che ...
Leggi Tutto
cybercrime
<sàibëkraim> s. ingl., usato in it. al masch. – Reato nel quale la condotta o l’oggetto materiale del crimine sono correlati a un sistema informatico o telematico, ovvero perpetrato [...] proprio possono essere considerati anche, per esempio, alcuni di quelli previsti dalla legge sul diritto d’autore. La categoria concettuale dei c. non ha, tuttavia, un significato tecnico preciso dal punto di vista giuridico, poiché, fatta eccezione ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] ipotesi ben individuate, di chiedere la somma a rimborso.
C. d’imposta in senso stretto. - Tale c. fa riferimento a una categoria di c. estremamente varia, in cui sono raccolte tutte le ipotesi di c. previste dalla legge per periodi determinati e per ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] Sono legittimati a effettuare tale ricorso gli organismi sindacali locali, individuati dagli statuti delle rappresentanze di categoria, senza che per queste sia richiesto il requisito della maggiore rappresentatività, essendo sufficiente il concreto ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, la presenza di più attori, o di più convenuti, o di più attori e di più convenuti.
Litisconsorzio necessario. - In particolare, si ha litisconsorzio necessario nei casi [...] di più parti, sicché queste debbono agire o essere convenute nello stesso processo (art. 102 c.p.c.). Le principali categorie di liticonsorzio necessario sono tre. La prima è costituita dai processi che hanno a oggetto rapporti giuridici unici con ...
Leggi Tutto
Azione collettiva a tutela di consumatori e utenti disciplinata dall’articolo 140 bis del Codice del consumo (d. legisl. 206/2005), introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 244/2007. Come delineato dal [...] stati lesi da un comportamento plurioffensivo del professionista. Tale ente è semplicemente portatore dell’interesse collettivo della categoria dei consumatori, aderenti all’azione mediante un meccanismo di opt in, al risarcimento del danno e/o ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dagli artt. 314 e 316 del codice penale, e modificato dalla l. n. 97/2001. Si configura quando il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, avendo per ragione [...] altrui. Tale reato sussiste solo se posto in essere dai soggetti sopra indicati. Per tale ragione appartiene alla categoria dei reati propri. Gli interessi protetti dalla norma sono il buon andamento, l’imparzialità della pubblica amministrazione e ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...