Delitto previsto e disciplinato dall’art. 422 c.p. commesso da chiunque, al fine di uccidere, compie atti tali da porre in pericolo la pubblica incolumità. L’elemento oggettivo del reato consiste nel [...] che lo contraddistinguono (Cass. pen., sez. II, 10 febbraio 1994, n. 1695, Rizzi). Essendo una fattispecie annoverabile nella categoria dei reati di attentato, il tentativo è incompatibile. La norma in esame si applica fuori dai casi riconducibili ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA MILITARE, Corpo della
Ulisse MARANI TORO
Con r. decr. legge 28 novembre 1935,n. 2397, convertito nella legge 6 aprile 1936, n. 818 e modificato dall'articolo 5 del r. decr. legge 1° febbraio [...] e si trovino nelle condizioni di potervi essere assegnate (articoli 18 a 20).
Il ruolo ausiliario viene formato, per la categoria magistrati, con magistrati in servizio (d' autorità o a domanda) con avvocati della R. Avvocatura dello stato (a domanda ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] egli esercita in modo indipendente; con la conseguenza che le maggioranze in seno all'organo possono formarsi per categorie e gruppi di delegati politicamente affini anziché attraverso intese fra governi. La funzione della Conferenza generale, che è ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] delle Sezioni Unite (Cass. pen., S.U., 21.6.2000, Tammaro, in Cass. pen., 2000, 3260) afferma che la categoria sanzionatoria dell’inutilizzabilità non è relativa alla sola fase dibattimentale, ma è applicabile anche ad altre fasi dell’iter ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] precedente (v. per tutti Luminoso, A., Il mutuo dissenso, Milano, 1980, che analizza i diversi profili della figura, ascritta alla categoria del contrarius actus; Bianca C.M., Diritto civile, 3, Il contratto, Milano, 2000, 735 ss.).
Quanto ai modi di ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] «nel tasso medio risultante dall’ultima rilevazione pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ai sensi del comma 1 relativamente alla categoria di operazioni in cui il credito è compreso, aumentato della metà». Successivamente, a partire dal 14 maggio 2011 ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] contratti in generale, a cura di E. Gabrielli, in Tratt. contratti Rescigno-Gabrielli, Torino, 2006, 59; Galgano, F., La categoria del contratto alle soglie del terzo millennio, in Contr. e impr., 2000, 919; Gallo, P., Trattato del contratto, Torino ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] grado: è il caso, in particolare, delle norme di applicazione necessaria di origine UE. Va osservato che a tale categoria vanno annoverate le sanzioni comminate dall’UE nei confronti di individui, gruppi di individui ed altri Paesi. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] , al solo Senato, del 20% dei voti validi espressi a livello regionale. La scelta consentita all’elettore è quindi decisamente categorica, in quanto egli non può articolarla in alcun modo: sono esclusi sia il voto di preferenza, sia il voto disgiunto ...
Leggi Tutto
La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] e la violazione sia stata commessa alla guida di uno dei veicoli per i quali è richiesta la patente di guida di categoria C o C + E, è disposta la verifica, presso il vettore, il committente, nonché il caricatore e il proprietario della merce oggetto ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...