Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] terz’o. di s. Domenico, terz’o. di s. Francesco ecc.). Gli o. religiosi si dividono in 4 grandi categorie: canonici regolari, monaci, ordini mendicanti, chierici regolari, ciascuno diviso in o. o congregazioni.
Scienze sociali
Lo stato di equilibrio ...
Leggi Tutto
Persona che si assume l'impegno di soddisfare un obbligo preso da altri nei confronti di terzi. In diritto pubblico, autorità indipendente generalmente di nomina governativa, con compiti di vigilanza e [...] , aggiornamento, trasformazione in forma anonima o cancellazione degli stessi. Il legislatore ha peraltro individuato una categoria di dati sensibili (di natura genetica, psichica, etnica, religiosa, politica, sessuale), destinatari di particolare ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] dei delitti contro l'integrità e sanità della stirpe. Già questa collocazione - e l'elaborazione medesima di una categoria di delitti diretta a tutelare, secondo l'espressione usata nella Relazione al codice penale, prevalentemente l'interesse della ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] e apolidi (art. 3).
Al di fuori di questa classificazione, ma non per questo meno rilevante, va collocata la categoria degli irregolari, costituita da immigrati clandestini che riescono a evitare l'esecuzione dei provvedimenti di espulsione a loro ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] allo storicismo delle sue premesse, l'A. vide il diritto commerciale non già come una categoria logica nel sistema delle leggi, bensì come una categoria storica: esso sorge con il capitalismo e si accompagna allo sviluppo di questo, costituendo la ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] fatto e delle prove (legge del 13 aprile 1988, n. 117).
Gli esercenti la professione forense si dividono in quattro categorie a seconda che siano iscritti nel registro dei praticanti, nell'albo dei procuratori, in quello degli avvocati o nell'albo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] , D.-Galati, A.-Tranchina, G.-Zappalà, E., Diritto processuale penale, II, Milano, 2006, 709) e riconducibile alla categoria degli atti di alta amministrazione – non incontra alcun limite, non essendo previsto in merito – né consentito – alcun ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] , per le quali il riconoscimento e la declaratoria di esecutività siano richiesti successivamente alla medesima data.
A questa categoria di decisioni, tuttavia, si applica un regime di riconoscimento e esecuzione ispirato a quello di cui all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] in memoria di Massimo D’Antona, 4° vol., Milano 2004, pp. 3803 e segg.
M. Magnani, Il diritto del lavoro e le sue categorie. Valori e tecniche nel diritto del lavoro, Padova 2006.
Dopo la flessibilità, cosa? Le nuove politiche del lavoro, a cura di L ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] necessità «di salvaguardare … il nucleo di interessi generali assolutamente preminenti rispetto agli altri collegati all’autotutela di categoria» (C. cost., 2.7.1958, n. 46); o di non pregiudicare «funzioni o servizi da considerare essenziali ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...