BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] molteplicità delle interposizioni. Il deposito a risparmio, secondo il B., pur rientrando per l'affinità dello scopo nella categoria generale del deposito comune, può partecipare della natura sia dei mutuo i sia del deposito irregolare, a seconda ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] in un certo modo verso qualcosa». Essa è tuttavia, in quanto presuppone i termini che mette in r., la categoria più lontana dalla sostanza. Platone nella sua teoria delle idee aveva esplicitamente sostenuto l’oggettività delle r., ma è controverso ...
Leggi Tutto
Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] speciale, e i suoi organi sono il direttore e la commissione amministratrice, nominata dal consiglio comunale.
Nell’ampia categoria dei monopoli pubblici rientrano anche i monopoli di Stato, che riguardano la produzione, l’importazione e la vendita ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ; secondo alcuni, da antiche tribù totemiche nelle quali era avvenuta una notevole specializzazione della produzione (W. Schmidt). Nella prima categoria entrano molte delle caste alte indo-arie, come i Pathan, i Rājput, i Jat e i Sikh delle provincie ...
Leggi Tutto
SOMMINISTRAZIONE, Contratto di (ingl., contract delivery in instalments; ted., Sukzessivlieferungsvertrag)
Lorenzo Mossa
Per somministrazione si intende non solamente la prestazione o fornitura di un [...] e continuità della prestazione, ed è per questo che i contratti di somministrazione, pur non esaurendola, formano la categoria dei contratti di durata.
Nella divisione positiva e sistematica del diritto italiano, il contratto appartiene al diritto ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] - e nell'identificare la causa di tale effetto nel possesso continuato che si protragga oltre trenta anni, indica le categorie di beni che sono sottratti a tale disciplina, per i quali, dunque, un possesso continuato e ultratrentennale non produce ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] .
A fronte di questo pesante svantaggio di partenza nei diritti politici, le donne raggiungono in anticipo una certa categoria di diritti sociali. Esse acquisiscono, infatti, prima degli uomini, forme di protezione sul lavoro. In molti paesi europei ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] di diritti umani e le procedure di controllo che tali organi gestiscono. In proposito è importante distinguere fra due categorie: a) gli organi e le procedure che sono stati stabiliti da risoluzioni degli organi competenti delle NU (charter-based ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] ufficio (violazione del), cit., 98; Seminara, S., Commento agli artt. 325 e 326 c.p., cit., 743).
Con l’individuazione delle categorie di interessi per i quali la P.A. è legittimata ad imporre il segreto, il legislatore del 1990 ha realizzato, invece ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] legale» fino all’accertamento giudiziale contrario (v. § 3.1). Sorge allora il dubbio che la riconduzione alla categoria delle certazioni amministrative sia frutto di un equivoco tra la qualificazione intesa come «immissione nel mondo giuridico di ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...