Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] a prevedere, per il caso di fuga, l’accompagnamento coatto sul luogo di lavoro dei domestici e di molte altre categorie di lavoratori manuali e la prigione per il caso di reiterazione della fuga. Disposizioni abrogate solo il 12 dicembre 1918 a ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] . Dal legame con l’individuo e dall’evoluzione della tutela dello stesso deriva inoltre il carattere aperto ed eterogeneo della categoria, che si estende dal diritto all’integrità fisica, al nome, all’onore e alla reputazione, alla privacy a diritti ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] atti non negoziali possano essere riguardati come donazione indiretta, allorquando quest’ultima sia presa in considerazione non più come categoria giuridica, ma “economica”7. La dazione di una somma di denaro è stata ritenuta in alcuni casi donazione ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] fattori di rischio, fra cui possono senza alcun dubbio essere inclusi anche i fenomeni naturali avversi.
All’interno della categoria in parola, l’ipotesi più rilevante attiene all’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoro disciplinata dal d.lgs ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] norme non è, di per sé, un fattore negativo (perché non sempre è opportuno o utile ricondurre ad un’unica categoria tutti i regimi di diversificate attività che pure presentano alcuni caratteri comuni), ma è tuttavia segno di una indefinizione della ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] operatività dell’ultimo comma dell’art. 59 c.p., dettato per le scriminanti in senso proprio.
Soltanto, dunque, se in tale categoria si faccia rientrare anche la reazione del privato al p.u. che con atto arbitrario abbia ecceduto i limiti delle sue ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] i numerosi scritti in tema di «raddoppio» (oltre settanta), sia la mobilitazione di associazioni imprenditoriali di categoria (a sostegno dell’incostituzionalità delle norme), sia le contrastanti aspettative sulla pronuncia della Corte1, sia, infine ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] – che si riuniscono insieme nella determinazione di voler essere, superando le carenze strutturali e le sterili contrapposizioni di categoria, una sede di elaborazione, pratica e concreta, di comuni «regole di buona condotta» utili a una migliore ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] dell’intervento. Tre giorni sono un quinto del congedo di paternità di cui si discute in Europa, appartenendo alla categoria dei permessi più che a quella dei congedi.
Inutilmente complicato è il meccanismo che porta a distinguere tra obbligo ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] ss.; e, in giurisprudenza, Trib. Napoli, 19.3.1985, in Giur. it., 1987, I, 76).
La collocazione entro questa categoria ad opera degli interpreti dovrà tenere conto, in positivo, di due connotati tipologicamente essenziali: a) il riferimento a cose ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...