Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] eritreo. Il progetto Rocco è più severo del codice vigente, anche perché, fuori di ogni casistica, non fa più distinzione di categorie di delitti, alla cui perpetrazione l'associazione è diretta. Se il numero dei partecipi non è di tre, ma di cinque ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] scuola di commessi librarî.
Tutela degl'interessi librarî. - I librai di quasi tutti i paesi del mondo, o in categoria autonoma o insieme con gli editori, si sono riuniti in associazioni per la difesa dei loro interessi. Le associazioni hanno sede ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] pene detentive brevi di cui alla legge cosiddetta ''di depenalizzazione'' (l. 24 novembre 1981 n. 689), in una nuova categoria caratterizzata da un forte accostamento alle misure di sicurezza, per lo spazio prevalente che anche qui si dà al momento ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] rivela la basilare importanza dell'esame scientifico del minore, ai fini di un'opportuna selezione dei soggetti nelle diverse categorie degli irregolari della condotta o del carattere, dei minorati fisici o psichici, degli irrequieti, dei delinquenti ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] diversi tipi di norme che possono raggrupparsi in tre grandi categorie: le norme contenute nei trattati istitutivi (nonché in quelli misure che essi ritengono più appropriate. La terza categoria di atti obbligatori è costituita dalle decisioni, le ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] libertà e quelle immunità tipiche dello Stato liberale; ma non attribuì lo status di diritti individuali a quella categoria di vantaggi che la società deve realizzare attraverso misure concrete, ad esempio, in primo luogo, attraverso una legislazione ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] . 26 quanto ai liberi professionisti: «nel caso di mancata adozione delle delibere di cui al co. 1, i soggetti appartenenti alle categorie interessate sono inseriti nella gestione di cui al co. 1, lett. d)»; formula che demarca i regimi dell’area del ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] una macchinosa procedura, che passa per la stipula di appositi accordi con non meglio qualificate ‘associazioni di categoria rappresentative dei beneficiari’, in mancanza dei quali si deve procedere a ‘tentativo obbligatorio di conciliazione’) alla ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] a corrispondere maggiori somme, in funzione di detta cessazione anticipata, debba essere rivolta alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti in possesso dei requisiti previsti dalla norma, anche se poi di fatto venga utilizzata da uno ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] la prova di un fatto che rientra nella fattispecie dalla stessa parte dedotta in giudizio.
All'interno della categoria delle presunzioni legali occorre poi ulteriormente distinguere quelle assolute, in presenza delle quali il meccanismo normativo non ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...